
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Che siano positivi o negativi, i fatti vanno raccontati. Il nostro sforzo è quello di dare voce alla Terra e al suo respiro silenzioso, come avrebbe detto Rachel Carson. Quando viene custodita o quando viene maltrattata, ci prendiamo cura di raccontare il suo stato di salute perché è l’unica casa che abbiamo, il luogo che ci
Che siano positivi o negativi, i fatti vanno raccontati. Il nostro sforzo è quello di dare voce alla Terra e al suo respiro silenzioso, come avrebbe detto Rachel Carson. Quando viene custodita o quando viene maltrattata, ci prendiamo cura di raccontare il suo stato di salute perché è l’unica casa che abbiamo, il luogo che ci ha unito e ci tiene uniti. Donne e uomini in armonia con se stessi e con la natura. In questo video abbiamo raccolto le notizie più importanti del 2015, le storie che ci hanno emozionato e commosso, esaltato e turbato.
Il 2015 secondo LifeGateIl 2015 è stato un anno duro, complicato, ma anche emozionante e che ha portato soddisfazioni. In questo video abbiamo raccolto le notizie più importanti, le storie che ci hanno emozionato e commosso, turbato e esaltato. Buona condivisione. Posted by LifeGate on Mercoledì 23 dicembre 2015
Come ogni selezione o classifica, anche questo video non contiene tutto. Non c’è la questione dei profughi, mancano gli attacchi di Parigi di novembre, non c’è la questione della violenza della polizia americana, per citarne alcuni. Tutti argomenti che, però, abbiamo ampiamente trattato sul sito di LifeGate durante l’anno. I motivi sono diversi. Alcuni argomenti non sono nati e non si sono chiusi (purtroppo) nel 2015. Altri sono conseguenze di fatti che li hanno preceduti. In ogni caso, la selezione che abbiamo fatto non vuole in alcun modo escludere o ridimensionare altre notizie, bensì dare maggiore visibilità a quelle che più si legano ai nostri valori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.