
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Lo scopo della giornata è quello di sostenere la diversità, contribuendo a migliorare la comprensione e la cooperazione fra persone appartenenti a diverse realtà culturali.
Le culture umane offrono un’incredibile varietà di usi e costumi, perpetuando le tradizioni più disparate che possono sembrare assurde se osservate dall’esterno ma irrimediabilmente affascinanti.
Troppe volte assistiamo a giudizi scandalizzati, guidati dall’etnocentrismo, sui costumi “barbari” di altre culture, giudizi che di fatto rifuggono e vorrebbero annullare la diversità culturale. Tale diversità rappresenta una risorsa e come tale va preservata, per progredire è necessario che gli uomini collaborino e proprio le diversità rendono tale collaborazione più produttiva, in grado di generare idee nuove e non omologate.
Un’unica cultura renderebbe il mondo sterile e statico, eppure un processo simile è già in atto. Lo stile di vita occidentale è infatti in continua diffusione, non sempre per effettivo desiderio quanto per mancanza di alternative, molte civiltà si trovano dunque ad un bivio, adattarsi o scomparire.
Proprio per esaltare l’importanza dell’eterogeneità degli stili di vita il 21 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. La giornata, istituita nel dicembre 2002 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza globale dell’importanza del dialogo fra differenti culture.
“La diversità culturale stimola la creatività – ha dichiarato Irina Bokova, direttore generale dell’Unesco – investire in questa creatività può trasformare le società. È nostra responsabilità sviluppare l’istruzione e le competenze interculturali nei giovani per sostenere la diversità del nostro mondo e imparare a convivere in pace, tra lingue, culture e religioni diverse, per portare avanti il cambiamento”.
L’Unesco invita le persone di tutto il mondo a compiere un gesto a sostegno del dialogo e della diversità culturale, per aprire la propria mente e combattere gli stereotipi basta poco, ad esempio ascoltare musica di un altro paese o cucinare un piatto tradizionale di un’altra cultura, o imparare un proverbio tipico o un saluto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Si chiama On the wall il progetto di arte pubblica che ha invaso di colore i muri del quartiere vittima del disastro del 14 agosto 2018 a Genova.
Quest’anno il tema è Musei per l’eguaglianza. La Giornata internazionale dei musei è l’occasione per parlare del ruolo sociale delle istituzioni culturali
Nel 2020 ricorrono i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, una delle leggende del Rinascimento italiano. Ecco come lo ricordiamo
Un viaggio attorno al mondo, affidato a 11 registi provenienti da 5 continenti. È Interdependence, film antologico che racconta i tanti effetti della crisi climatica, attraverso storie brevi e personali. Per l’Italia c’è Silvio Soldini.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
L’olivo è una pianta fondamentale per i popoli del Mediterraneo, in grado da millenni, con la sua influenza, di plasmare paesaggio, cultura e tradizioni.
La giornata istituita dall’Oms vuole evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenere politiche efficaci per ridurne il consumo.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.