
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Il 24 aprile si celebra la Giornata mondiale per gli animali nei laboratori, per ricordare le vittime della scienza e per chiedere una ricerca più etica.
L’argomento è delicato, il confine tra giusto e sbagliato è labile e gli estremismi sono sempre dietro l’angolo. Parliamo degli animali rinchiusi nei laboratori e impiegati nella ricerca.
Si calcola che, solo in Italia, siano oltre 900mila gli animali che muoiono nei laboratori ogni anno che si sommano ai 120 milioni che soccombono in tutto il mondo. Il 24 aprile è la Giornata mondiale per gli animali nei laboratori, istituita nel 1979 dalla National anti-vivisection society di Londra e, in seguito, riconosciuta come giornata mondiale dalle Nazioni Unite. La scelta della data è un omaggio alla data di nascita di lord Dowding, storico presidente dell’organizzazione antivivisezionista inglese.
In questa data gli antivivisezionisti di tutto il mondo si mobilitano e organizzano manifestazioni per ricordare gli animali da laboratorio, immolati dall’uomo sull’altare della scienza e per evitare che milioni di loro fratelli subiscano la stessa sorte.
Leggi anche: La collina dei conigli, un’oasi di serenità per gli animali reduci dall’inferno della vivisezione
Le creature utilizzate per gli esperimenti sono prevalentemente roditori, perlopiù topi e ratti, ma vengono studiati anche i primati, soprattutto i macachi. I roditori nascono in allevamenti specializzati mentre i primati non possono essere fatti riprodurre per più generazioni in cattività. Vengono pertanto catturati in natura, strappati dal loro habitat e dalle loro famiglie. Difficile stabilire se sia meglio nascere e morire in un laboratorio oppure conoscere l’ebbrezza della vita selvaggia e venirne privati per sempre.
La maggior parte delle scimmie che perde la vita nei laboratori proviene dalle Mauritius. I macachi vengono imprigionati e spediti in Europa all’interno degli aerei di AirFrance, una delle ultime compagnie aeree internazionali ancora coinvolta in questa tratta. Le principali compagnie aeree, tra cui AirChina, United Airlines e Lufthansa, hanno infatti deciso di interrompere il trasporto degli animali destinati alla vivisezione.
La grande maggioranza degli italiani, l’86 per cento secondo un rapporto di Eurispes, richiede un altro tipo di ricerca che metta la parola fine allo sfruttamento degli animali nei laboratori. La ricerca scientifica è fondamentale e non va ostacolata, quello che chiedono le associazioni animaliste, e non solo, è che si sviluppi una ricerca più etica, con metodi realmente efficaci in quanto direttamente applicabili all’uomo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.