
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Tra viaggi in mongolfiera, percorsi ciclabili e visite guidate torna Via Lattea, la manifestazione del Fai, Fondo ambiente italiano, alla scoperta del Parco Sud di Milano. Tantissime anche quest’anno le iniziative dedicate a tutta la famiglia per celebrare lo stretto rapporto tra campagna e città. Domenica 4 maggio si terrà la giornata inaugurale, dal
Tra viaggi in mongolfiera, percorsi ciclabili e visite guidate torna Via Lattea, la manifestazione del Fai, Fondo ambiente italiano, alla scoperta del Parco Sud di Milano. Tantissime anche quest’anno le iniziative dedicate a tutta la famiglia per celebrare lo stretto rapporto tra campagna e città.
Domenica 4 maggio si terrà la giornata inaugurale, dal titolo “La campagna invade la città”, in due “punti caldi” di Milano, ossia Piazza del Duomo e Piazza Cairoli (proprio accanto al Castello Sforzesco).
In centro, i visitatori potranno assistere a esibizioni acrobatiche degli artisti di strada e alla costruzione di 2.000 aquiloni. I più piccoli, inoltre, potranno partecipare a una caccia al tesoro pensata apposta per loro.
La campagna invaderà davvero la città al Castello, dove in un mercato a km zero sarà possibile acquistare e gustare i prodotti del Parco.
Le altre giornate dedicate all’evento saranno quelle dell’11 maggio (Stelle e stalle lungo la martesana), 18 maggio (I parchi intorno a Expo), 21 settembre (Le mille anime di un monastero) e 28 settembre (Le terre dei Gonzaga): per ciascuna è stato allestito un percorso ciclopedonale, con tappe da scoprire e visitare grazie ai volontari del Fai.
Lo scopo, sintetizzato anche dallo slogan “Più AgriCultura = più Cibo, più Salute, più Lavoro, più Difesa del territorio”, è quello di raccontare, valorizzare e tutelare le produzioni del Parco sud.
Scopri di più su Faivialattea.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Parte la quinta edizione di Via Lattea, l’evento del Fai nato per riavvicinare la città di Milano alla sua campagna.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.