Il bioma della caatinga, in Brasile, è unico al mondo. Ma andiamo per gradi. Un bioma è un’area terrestre caratterizzata
da un particolare tipo di vegetazione o di clima e che si distingue dagli altri ambienti circostanti. Un esempio può essere il bioma della foresta pluviale, o il bioma delle aree mediterranee.
La caatinga è uno dei sei biomi che esistono in Brasile e si distingue per il suo tipo di vegetazione classificata come foresta secca. Non a caso il nome Caatinga deriva da due parole in lingua tradizionale tupi-guaraní: caa, “foresta”, e tinga, “grigio”, che ben descrivono il tipo di vegetazione che per gran parte dell’anno rimane secco, per lasciare poi spazio al verde quando la stagione arida finisce. La caatinga, per quanto possa dare l’impressione di non ospitare grande vita, è in realtà uno dei luoghi più biodiversi del pianeta.
La caatinga è anche il bioma più “forte” del Brasile, e uno dei più forti al mondo, contro i cambiamenti climatici: assorbe un’incredibile quantità di CO2 senza rilasciarla poi in atmosfera. È infatti un importante “serbatoio” di anidride carbonica (vengono chiamati così gli ecosistemi che assorbono più CO2 di quanto ne emettono). Per fare un esempio, il tasso di efficienza dell’Amazzonia tra CO2 stoccata ed emessa è intorno al 2-11 per cento. Quello della caatinga è del 23 per cento.
La Caatinga, un área semiárida al noreste de Brasil, es un bioma único.
Infatti, gli studi condotti per oltre un decennio dall’Osservatorio nazionale sulla caatinga hanno mostrato come abbia la migliore perfomance di sequestro di CO2 di tutti i biomi brasiliani: su ogni 100 tonnellate di CO2 assorbite, dalle 45 alle 60 tonnellate vengono trattenute, senza essere riemesse in atmosfera.
“Per nostra sorpresa la caatinga è il bioma più efficiente in Brasile e tra i più efficienti al mondo. Le piante assorbono e rilasciano CO2 durante il processo della fotosintesi, e questo è un bilancio molto positivo”, ha affermato Aldrin Perez, dell’Istituto nazionale della regione semiarida (Insa), una delle associazioni responsabili del progetto. “Questo tipo di foresta è una delle soluzioni ai problemi legati ai cambiamenti climatici, essendo un eccezionale serbatoio di CO2.
La caatinga, tuttavia, è uno degli habitat più deforestati in Brasile. Per questo, va protetta e ripristinata.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.