
Camminare (o pedalare) a passo lento tra natura e luoghi storici alla ricerca del silenzio. Si può in Umbria con il Cammino dei borghi silenti.
Da dove partire Il Cammino di San Benedetto è lungo 300 km, va da Norcia, alle propaggini dei Monti Sibillini, a Subiaco, nell’alta valle dell’Aniene, fino a Cassino, nella valle del Liri, attraversando i luoghi della vita di San Benedetto da Norcia. Per percorrerlo non occorre essere spinti da un sentimento religioso, anche se molti lo sono, ma solamente
Il Cammino di San Benedetto è lungo 300 km, va da Norcia, alle propaggini dei Monti Sibillini, a Subiaco, nell’alta valle dell’Aniene, fino a Cassino, nella valle del Liri, attraversando i luoghi della vita di San Benedetto da Norcia. Per percorrerlo non occorre essere spinti da un sentimento religioso, anche se molti lo sono, ma solamente essere pronti a intraprendere una strada non solo fisicamente, ma soprattutto mentalmente.
Siamo in Lazio e in Umbria dunque, in zone meravigliose d’Italia, forse non conosciutissime dal turismo di massa e quindi ancor più adatte a questo tipo d’esperienza. Chi decide di percorrere il cammino a piedi può suddividerlo in 16 tappe e quindi 16 giorni, ogni tappa 20 km circa. In bicicletta le tappe sono 7 e i km diventano circa 340.
Si parte da Norcia, luogo natale del santo, per dirigersi poi a Subiaco, dove visse circa 30 anni, e terminare il percorso a Montecassino dove morì. Luoghi ricchi di storia, non solo religiosa e di splendidi paesaggi naturalistici: si incontrano prima i monti Sibillini, poi Cascia, Roccaporena e Monteleone di Spoleto fino a Leonessa ai piedi dei Monti Reatini.
Si arriva alla piana del fiume Velino e a Rieti, poi il cammino prosegue nei monti Lucretili: Pozzaglia, Orvinio e Mandela per scendere alla valle dell’Aniene; un continuo sali scendi e si giunge a Subiaco e poi Trevi con le sue numerose testimonianze romane. I monti Ernici e la Valle del Liri ed arriviamo a Monte S.Giovanni Campano, uno dei borghi più belli d’Italia. Una delle ultime tappe attraversa le gole del Melfa, luogo bello e solitario, Roccasecca patria di san Tommaso d’Aquino per arrivare al termine del cammino all’abbazia di Montecassino.
Le ore di cammino giornaliere consigliate per percorrere al meglio il tragitto sono 5; il periodo migliore in cui intraprenderlo da marzo a novembre, anche se in estate le temperature che si raggiungono sono davvero proibitive. Lungo i sentieri, sterrati, e i pochi tratti asfaltati si può soggiornare in bed&breakfast, ostelli, agriturismi e in alcune strutture religiose. Meno battuto della più famosa via Francigena, il Cammino di San Benedetto percorre una buona parte del centro Italia, toccando piccoli borghi ricchi di storia e angoli naturalistici ancora incontaminati capaci di regalare pace e lentezza. Ciò che spesso si cerca in un cammino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Camminare (o pedalare) a passo lento tra natura e luoghi storici alla ricerca del silenzio. Si può in Umbria con il Cammino dei borghi silenti.
Il ruolo strategico del treno e delle e-bike, la qualità dei percorsi e la necessità di pedalare in sicurezza. Numeri e tendenze del cicloturismo in Italia emersi nella nuova indagine Fiab.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Ha un fascino magnetico Lisbona, anche in questo periodo. La luce che la contraddistingue non manca nemmeno in inverno e la città che vanta oltre 260 giorni di sole in un anno è pronta ad accogliere i turisti in qualsiasi stagione. Noi abbiamo scelto di portarvi a fare esperienze che mostrino la sua sempre più
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.