“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
Il futuro incerto del Parco dello Stelvio
Il Parco nazionale dello Stelvio deve cambiare gestione, a dirlo è Legambiente con un appello rivolto al ministro dell’Ambiente, al presidente della regione Lombardia e ai presidenti delle province di Bolzano e Trento. La necessità di un processo di sviluppo territoriale parallelo all’attività dell’ente parco è sempre più impellente per tutelare le risorse naturali e le specie
Il Parco nazionale dello Stelvio deve cambiare gestione, a dirlo è Legambiente con un appello rivolto al ministro dell’Ambiente, al presidente della regione Lombardia e ai presidenti delle province di Bolzano e Trento. La necessità di un processo di sviluppo territoriale parallelo all’attività dell’ente parco è sempre più impellente per tutelare le risorse naturali e le specie faunistiche a rischio di estinzione che vivono all’interno dell’area e in quelle limitrofe.
© Dan Kitwood/GettyImages
Il Parco dello Stelvio è composto da numerosi ecosistemi ed è la culla di moltissime specie autoctone, alcune delle quali a rischio di estinzione. Altrettanto prolifere sono le specie vegetali che popolano le fasce morfologiche che dalle valli si spingono fino a 2800 metri di altitudine. Nonostante le bellezze che raccoglie, il Parco dello Stelvio, il parco nazionale alpino più grande d’Italia, potrebbe presto perdere la classificazione ad area protetta di rilevanza sovranazionale.
Legambiente fa sapere che se il decreto di declassamento dovesse essere approvato il parco potrebbe essere smantellato e diviso tra le province di Trento e Bolzano, quest’ultime già hanno palesato l’intenzione di liberalizzare la caccia nelle valli di loro pertinenza. La mancanza di un dialogo istituzionale tra gli enti in cui ricadono le valli venostane, solandre, valtellinesi e camune e quella di una vera e propria fondazione che tuteli il parco hanno portato alla paralisi dei servizi legati al territorio e di sviluppo.
Il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, propone una riforma unitaria della gestione del parco che ne risani il territorio dopo l’inefficienza delle attività dell’amministrazione passata. La proposta si basa sulla cooperazione degli enti e il partenariato istituzionale per attivare progetti di manutenzione e vigilanza, di monitoraggio delle specie, di sviluppo della ricerca scientifica e del mercato dei prodotti locali.
Il rischio il perdere la biodiversità del Parco dello Stelvio è altissimo. Per questo durante la riunione della commissione per l’approvazione del decreto legislativo tredici associazioni per la tutela ambientale hanno avanzato una proposta di delega delle funzioni amministrative concernenti il parco. Per ora l’iter burocratico è fermo all’approvazione del decreto che permetterà lo smembramento in due parchi provinciali e un parco regionale, autonomi sotto ogni punti di vista.
La cosa certa è che in un’ottica europea la gestione del Parco dello Stelvio dovrebbe essere mirata unicamente e unitariamente alla salvaguardia e alla tutela ambientale, per questo la posizione di Legambiente è durissima, ma forse non è sufficiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.
Allarme per l’anomalia climatica sulla cima della montagna più famosa e venerata del Sol Levante dopo un’estate e un ottobre caldissimi.
Il west highland white terrier è un piccolo cane dal grande carattere. Selezionato in Scozia è diventato ben presto famoso in Europa e Usa
In vista della sfida tra Kamala Harris e Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa, ripercorriamo i grandi temi aperti in materia di clima.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Un evento meteorologico estremo ha colpito la regione di Valencia, in Spagna. Decine i dispersi. Il governo invia l’esercito nelle zone colpite.
Dalla Cop16 arriva il report sullo stato mondiale degli alberi elaborato dall’Iucn. I risultati non sono quelli che speravamo.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.