
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Se il secondo gigante mondiale del settore alimentare in termini di giro d’affari, per capirci una delle più grandi multinazionali del pianeta, lancia un green bond da ben 250 milioni di sterline (quasi 300 milioni di euro), allora vuole dire che questa tipologia di investimento ha aperto un nuovo capitolo, affrancandosi dalla nicchia di piccole
Se il secondo gigante mondiale del settore alimentare in termini di giro d’affari, per capirci una delle più grandi multinazionali del pianeta, lancia un green bond da ben 250 milioni di sterline (quasi 300 milioni di euro), allora vuole dire che questa tipologia di investimento ha aperto un nuovo capitolo, affrancandosi dalla nicchia di piccole emissioni guidate da emittenti bancari e finanziari, spesso sovranazionali come la Banca Mondiale e la European investment bank, ed entrando definitivamente, e con forza, nel ricco mondo corporate.
Il protagonista di questo cambio di passo delle obbligazioni pensate per finanziare progetti ecofriendly è Unilever. La multinazionale anglo-olandese è una vera e propria best practice nel campo della responsabilità ambientale e sociale.
Che progetti finanzierà il green bond di Unilever? Il denaro raccolto sarà utilizzato per finanziare diverse nuove aziende pensate per fare in modo di riuscire a dimezzare le quantità di rifiuti, consumi di acqua ed emissioni di gas di aziende già esistenti. Tra le società finanziate ci saranno un impianto di filtraggio delle acque e un’impianto di produzione di gelati in Sudafrica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.