
Tecniche di guerriglia e tecnologia, la tribù Ka’apor ha deciso di agire in prima linea per fermare il disboscamento illegale del suo territorio.
Un’altra vittoria per Greenpeace. A poche ore dal lancio della campagna online #legnoillegale che chiedeva al governo italiano di adottare il decreto per rendere effettivo anche nel nostro paese il regolamento europeo del legno (Eutr), il ministro delle Politiche agricole e forestali Maurizio Martina ha annunciato che nel consiglio dei ministri di venerdì 16 maggio
Un’altra vittoria per Greenpeace. A poche ore dal lancio della campagna online #legnoillegale che chiedeva al governo italiano di adottare il decreto per rendere effettivo anche nel nostro paese il regolamento europeo del legno (Eutr), il ministro delle Politiche agricole e forestali Maurizio Martina ha annunciato che nel consiglio dei ministri di venerdì 16 maggio è stato approvato lo schema di decreto con cui verrà attuata la disciplina europea sul divieto di importazione di legno tagliato illegalmente.
L’organizzazione ambientalista, dopo due anni di indagini, aveva fatto partire giovedì una campagna in cui sosteneva che il legno tagliato illegalmente in Amazzonia finisce anche negli Stati Uniti, in Israele e in Europa attraverso stratagemmi in grado di violare i sistemi di controllo facendo passare per certificato legname illegale. In particolare, Greenpeace segnala la presenza di legni pregiati provenienti dall’Amazzonia brasiliana in infrastrutture ed edifici pubblici come il ponte di Brooklyn a New York, la biblioteca nazionale di Parigi e il Politecnico di Torino. Il legno illegale, oltre a distruggere un angolo vitale per la Terra, è fonte anche di sfruttamento, violenza e conflitti sociali.
@maumartina Bene l’impegno. Ma ogni giorno che passa senza norma entra #legnoillegale che rende complice l’Italia.Quanto aspetteremo ancora?
— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) 15 Maggio 2014
Per questo Greenpeace chiedeva all’Italia di comare il vuoto adottando il regolamento europeo Eutr e di smettere di acquistare legname proveniente dall’Amazzonia finché i fornitori non riusciranno a garantirne la conformità.
“Oggi facciamo un grande passo in avanti nella lotta contro il commercio e l’importazione illegale di legno” ha detto il ministro Martina. “Con il decreto approvato, anche l’Italia potrà finalmente adeguarsi alla normativa comunitaria e europea. Abbiamo sbloccato lo stallo in cui ci trovavamo. Grazie a queste norme, che prevedono anche la creazione di un registro degli operatori, introdurremo sanzioni penali e amministrative, che possono arrivare fino a un milione di euro, per quanti violeranno i regolamenti europei in materia”.
Detto-fatto. Il cdm ha approvato il decreto per l’attuazione della disciplina europea sul #legnoillegale @Greenpeace_ITA #laSvoltabuona
— maurizio martina (@maumartina) 16 Maggio 2014
La risposta di Martina è arrivata anche via Twitter dove era stato tempestato da oltre mille tweet inviati dai sostenitori di Greenpeace e dai cittadini italiani sensibili a questa tematica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tecniche di guerriglia e tecnologia, la tribù Ka’apor ha deciso di agire in prima linea per fermare il disboscamento illegale del suo territorio.
Un uomo, un leader indigeno di nome Eusébio della comunità dei Ka’apor, è stato ucciso il primo maggio in un agguato condotto nella foresta amazzonica, in Brasile, da due uomini incappucciati che si presume possano essere dei taglialegna fuorilegge. Eusébio sarebbe stato colpito alla schiena da un proiettile sparato da un’arma da fuoco da
L’attrice francese Marion Cotillard presta la sua voce al nuovo video di Greenpeace che spiega i danni che sta producendo il taglio illegale di alberi in Amazzonia, ricca di biodiversità e indispensabile nella lotta al cambiamento climatico. Un corto animato di due minuti, pubblicato in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, che analizza tutti
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
L’Italia non ha ancora applicato, a un anno dalla sua entrata in vigore, il Regolamento Legno dell’Unione europea (Eutr 2013, in pdf). Lo denunciano oggi le maggiori associazioni ambientaliste italiane, Greenpeace, Legambiente, Terra! e Wwf. Oltre all’Italia, altri Paesi Ue come la Spagna, la Lituania e l’Ungheria, sono il fanalino di coda. Nel marzo