
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Raggiunto un accordo tra l’Istituto di credito sportivo e il Ministero dell’ambiente per promuovere la sostenibilità degli impianti sportivi.
Lo sport è uno straordinario veicolo di disciplina, lealtà e valori positivi, in grado di accendere la passione di miliardi di persone. In virtù del suo potere lo sport può farsi ambasciatore, oltre che di valori educativi e culturali, anche della sostenibilità ambientale.
In questa direzione va l’accordo raggiunto tra il Ministero dell’ambiente e l’Istituto per il credito sportivo, che mira a promuovere gli investimenti sulla sostenibilità degli impianti sportivi.
Il rapporto di collaborazione nasce dalla volontà della banca pubblica di puntare sulla sostenibilità degli impianti sportivi costruiti con i propri programmi di finanziamento, mentre il ministero avrà il ruolo di garante, certificando l’effettiva riduzione dell’impatto ambientale della struttura. A rappresentare la nuova generazione di campi “verdi” sono i campi da golf ecosostenibili del golf club della Montecchia di Padova.
«Quello del golf club della Montecchia è un esempio virtuoso di cosa vogliamo fare insieme all’Istituto per il credito sportivo – ha dichiarato Barbara Degani, sottosegretario al Ministero dell’ambiente – l’efficientamento energetico è un tema fondamentale del nostro programma di governo e l’impiantistica sportiva per la sua importanza sociale sul territorio non può rimanerne esclusa».
«Il golf club di Padova – prosegue Barbara Degani – con i suoi investimenti per un manto erboso che consuma il 70 per cento di acqua in meno rispetto ad un impianto tipo, dimostra che puntare sulla sostenibilità è una scelta vincente».
L’accordo rappresenta un importante passo in avanti per il binomio sport e sostenibilità, l’inizio del cambiamento per un green più “verde” e per uno sport in cui a vincere, in ogni caso, è l’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.