
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Il Kenya produce crediti di carbonio per poi rivenderli a società e banche ed investire i ricavi in programmi di conservazione della flora e della fauna e per lo sviluppo locale.
La progressiva scomparsa delle foreste, oltre all’evidente perdita ambientale, priva l’economia dell’Africa orientale di 75 milioni di dollari all’anno. Aree verdi e biodiversità sono fonte di profitto e per tutelare queste preziose risorse il Kenya ha messo a punto una nuova strategia.
Il progetto Kasigau, elaborato da Wildlife Works, prevede di vendere i crediti di carbonio accumulati a grandi compagnie ed investire i capitali nella tutela delle aree naturali. Wildlife Works è una società impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per la tutela delle foreste e della fauna. Con “crediti di carbonio” si indica un sistema di compravendita di crediti di CO2, facente parte del Protocollo di Kyoto, nato per trovare le risorse economiche necessarie a ridurre le emissioni di gas serra e contrastare i cambiamenti climatici.
Il Kenya è una delle 53 nazioni che ha aderito al programma Redd delle Nazioni Unite un meccanismo lanciato nel 2008 che dovrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso la salvaguardia delle foreste. Il progetto Kasigau è uno dei primi nel suo genere ed è il progetto pilota per il Kenya. L’obiettivo principale è quello di monitorare e proteggere oltre 500mila ettari di terreno boschivo nei pressi del villaggio Kasigau. Quest’area rappresenta un importante corridoio per la fauna che consente di spostarsi per tutta l’estensione del parco nazionale dello Tsavo, la più grande are protetta del Kenya che ospita, tra gli altri, elefanti, leoni, ghepardi, leopardi e rinoceronti.
Gli abitanti di Kasigau, assunti da Wildlife Works, hanno il compito di contare gli alberi nel corridoio, in modo che possa essere calcolata la quantità totale di carbonio immagazzinato. L’azienda vende i crediti accumulati a grandi aziende e banche, tra cui Microsoft, Coca-Cola, Hershey, Barclays, Allianz e Bnp. Secondo Wildlife Works il guadagno annuo si aggirerebbe tra i 3,5 e i 7 milioni di dollari. I guadagni, oltre a finanziare i progetti di conservazione e di istruzione per la popolazione, vengono ripartiti tra i ranger impiegati nella lotta al bracconaggio, tra i dipendenti e tra i proprietari terrieri della comunità per compensare loro per il mancato sfruttamento delle risorse naturali locali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.