
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
In attesa di essere testata su strada, la nuova tecnologia laser ha già vinto un premio per il suo impegno nel ridurre gli incidenti causati dalla nebbia e per il basso impatto ambientale.
Specialmente chi abita in Pianura Padana lo sa bene. Ci sono giorni d’inverno in cui cala una forte nebbia (capita soprattutto al mattino o alla sera) che rende impossibile vedere anche solo pochi metri più in là. Quando succede, guidare diventa un problema e può rivelarsi molto pericoloso. Accendere i fari antinebbia in questi casi aiuta a farsi vedere dagli altri automobilisti, ma spesso non è sufficiente perché la visibilità per chi guida rimane molto ridotta.
Una soluzione efficace contro la nebbia arriva ora dal Sud, più precisamente dalla Campania. A idearla è stato Domenio Gallo, fondatore e Ceo di LaserAid LTD Srl, che si è messo al lavoro dopo aver visto un tragico incidente mentre rientrava a casa una notte del 2010. “Due giovani persero la vita schiantandosi in una rotatoria non illuminata e resa invisibile dalla nebbia densa”, racconta sul sito della sua start up. “Pensai che doveva per forza esserci un modo per rendere visibili gli ostacoli nella nebbia, ed evitare incidenti come quello, così mi vennero in mente i laser che costruivo da adolescente: li rispolverai e andai a testarli subito nella nebbia”.
Nel 2016, dopo anni di ricerche e test, Gallo ha dato vita a un sistema che proietta fasci laser attraverso la nebbia fitta e la pioggia abbondante creando dei corridoi luminosi da seguire e rendendo visibili i bordi stradali, rotatorie, incroci, passaggi pedonali fino a 1 km di distanza. La nuova tecnologia permette inoltre di proiettare sull’asfalto le scritte dei cartelli stradali (come le indicazioni delle uscite) e si potrebbe utilizzare anche in sostituzione dell’illuminazione a led consentendo un risparmio energetico. Gallo ha collaborato con l’università di Cassino (Fr) ed il Cnr per lo sviluppo tecnico del progetto e ne ha depositato il brevetto. Non sono ancora stati fatti però esperimenti su strada perché mancano i finanziamenti, anche se Gallo attende risposte dall’Europa e sta cercando di realizzare alcune joint venture con imprenditori nella speranza di poter sperimentare LaserAid nel comune di Cassino quest’inverno.
Intanto Laseraid ha vinto il premio “Amico del Consumatore” che ogni anno il Codacons assegna ai soggetti che si sono distinti per l’impegno a favore dei cittadini. Ecco la motivazione del riconoscimento: “I dispositivi LaserAid, che uniscono tecnologia, efficienza e sicurezza, hanno la capacità di garantire una maggiore visibilità della segnaletica e dei bordi stradali anche in situazioni di scarsa visibilità come pioggia e nebbia diminuendo dunque il rischio di incidenti dovuti a condizioni avverse. La tecnologia Laseraid garantisce, allo stesso tempo, un basso impatto ambientale grazie ai bassi costi di costruzione e manutenzione, la riduzione dell’inquinamento luminoso e la grande efficienza energetica”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.