
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Inaugurata la nuova biosfera del Monviso: diventa la prima riserva della biosfera transfrontaliera Italia-Francia, la tredicesima del mondo.
Il Monviso, la montagna simbolo delle valli cuneesi, denominata il Re di Pietra per la sua maestosa imponenza, diventa la decima area italiana ad entrare nella prestigiosa lista dei Mab (Man and Biosphere dell’Unesco). Il Monviso rappresenta un importante traguardo della cooperazione tra Italia e Francia, diviene infatti la prima riserva della biosfera nazionale di carattere transfrontaliero.
La nuova riserva è stata inaugurata dal ministro dell’Ambiente francese insieme alla sottosegretaria italiana all’Ambiente Barbara Degani e a Sergio Chiamparino, presidente della regione Piemonte. Questa nuova area protetta unisce il Parco francese del Queyras ed il Parco del Po Cuneese. «Formazione, conoscenza e sviluppo sono i tre pilastri su cui poggia questo progetto comune transfrontaliero di tutela e valorizzazione dell’ambiente attorno al Monviso – ha dichiarato il ministro francese Segolene Royal – un progetto che potrà arricchire molto i rapporti tra Italia e Francia sull’ambiente». il Monviso si aggiunge alle 621 biosfere disseminate in 117 paesi di tutto il mondo.
«L’area diventa così un’officina di vita – ha affermato Barbara Degani – e non un museo della natura, basata sul rapporto simbiotico tra uomo e territorio». Il progetto si basa sull’impiego di energie rinnovabili, sulla promozione dell’ecoturismo e sulla valorizzazione dei prodotti tipici locali. «Siamo molto soddisfatti – ha commentato l’assessore all’Ambiente e alla montagna della regione Piemonte, Alberto Valmaggia – del riconoscimento che premia un territorio dove la tutela di uno straordinario patrimonio ambientale si coniuga con uno sviluppo economico del tutto sostenibile, modello che vorremmo riuscire a replicare in altre zone del nostro arco montano».
In occasione dell’inaugurazione della biosfera il segretario generale del programma “Man and Biosphere” dell’Unesco ha consegnato il diploma che riconosce il Monviso-Mont Viso come la tredicesima riserva della biosfera transfrontaliera del mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.