
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il peggiore anno dal 2007 accelera l’evoluzione finanziaria del non profit americano. Secondo i dati del sondaggio 2014 sullo stato del settore non profit negli Stati Uniti, le raccolte fondi hanno toccato il livello più basso degli ultimi sei anni. Le oltre 5mila organizzazioni che hanno risposto devono affrontare i bisogni crescenti della fascia più
Il peggiore anno dal 2007 accelera l’evoluzione finanziaria del non profit americano. Secondo i dati del sondaggio 2014 sullo stato del settore non profit negli Stati Uniti, le raccolte fondi hanno toccato il livello più basso degli ultimi sei anni. Le oltre 5mila organizzazioni che hanno risposto devono affrontare i bisogni crescenti della fascia più debole della popolazione e il taglio dei finanziamenti pubblici. Negli ultimi cinque anni i fondi governativi sono diminuiti per quasi il 50 per cento degli enti. Le richieste degli utenti sono aumentate per l’80 per cento degli intervistati. Nel 2013 il 56 per cento delle associazioni non è riuscita a soddisfare le richieste.
Raggiungere “una stabilità finanziaria a lungo termine” è l’obiettivo principale di quasi la metà degli intervistati: un traguardo in salita per le organizzazioni (il 28 per cento) che hanno chiuso in rosso il 2013 o per quelle (il 55 per cento) che, al momento, hanno risorse finanziarie sufficienti al massimo per tre mesi.
Come aumentare le entrate in un periodo così delicato? Per il 31 per cento degli enti, occorre ripartire da una gestione diversa del denaro. Il calo delle entrate ha spinto le organizzazioni americane del terzo settore anche a ricercare forme di sostegno alternative a quelle puramente erogatorie o liberali. Tra le nuove strade percorse, spunta l’impact investing, cioè la ricerca di investitori istituzionali pronti a investire in progetti che garantiscano anche ritorni a “impatto” sociale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.