
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il partito di Aung San Suu Kyi, la Lega nazionale per la democrazia (Nld), ha ottenuto la maggioranza assoluta nelle elezioni tenutesi l’8 novembre, segnando una svolta nella storia della Birmania (Myanmar) e ottenendo ufficialmente il controllo del parlamento e la possibilità di eleggere il nuovo presidente. Sebbene finora sia stato scrutinato solo l’83 per cento delle
Il partito di Aung San Suu Kyi, la Lega nazionale per la democrazia (Nld), ha ottenuto la maggioranza assoluta nelle elezioni tenutesi l’8 novembre, segnando una svolta nella storia della Birmania (Myanmar) e ottenendo ufficialmente il controllo del parlamento e la possibilità di eleggere il nuovo presidente.
Sebbene finora sia stato scrutinato solo l’83 per cento delle schede, la Union election commission che fa capo al governo ha annunciato oggi che la Nld ha ottenuto 348 seggi nelle camere del governo (alta e bassa), 19 in più rispetto ai 329 seggi necessari per raggiungere la maggioranza assoluta. Sulla scia di una vittoria schiacciante, Aung San Suu Kyi ha lanciato un appello al presidente e al capo dell’esercito per avviare negoziati la prossima settimana per la riconciliazione nazionale.
“Rispetteremo e seguiremo la decisione dell’elettorato”, ha dichiarato Ye Htut, portavoce del presidente. “Lavoreremo in modo pacifico nel trasferimento del potere. Congratulazioni a Aung San Suu Kyi e al suo partito per aver ottenuto il consenso del popolo”.
Sebbene le forze armate controllino il 25 per cento del parlamento e Suu Kyi non possa diventare presidente, il premio Nobel per la Pace ha affermato che rimarrà “al di sopra del presidente” e guiderà il governo.
“La grande sorpresa di queste elezioni non è stata la batosta che ha preso l’Usdp o la vittoria schiacciante della Nld, ma l’enorme sconfitta dei partiti di minoranza etnica”, ha affermato l’analista politico Richard Horsey, che ha anche avvertito che ciò potrebbe compromettere la visibilità delle minoranze etniche in questa delicata fase di transizione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.