
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Oslo è in prima linea nella riduzione delle emissioni climalteranti e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. L’amministrazione pubblica cittadina ha infatti approvato lo scorso mercoledì il primo “bilancio climatico”, una sorta di programma finanziario che permetterà alla capitale norvegese di dimezzare entro il 2020 le proprie emissioni di gas serra. “Conteremo la CO2 come contiamo
Oslo è in prima linea nella riduzione delle emissioni climalteranti e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. L’amministrazione pubblica cittadina ha infatti approvato lo scorso mercoledì il primo “bilancio climatico”, una sorta di programma finanziario che permetterà alla capitale norvegese di dimezzare entro il 2020 le proprie emissioni di gas serra.
“Conteremo la CO2 come contiamo il denaro”, ha spiegato Robert Steen, vice sindaco della città alla Reuters. Un piano ambizioso, in particolare dopo la notizia relativa al superamento delle 400 ppm di CO2 in atmosfera di pochi giorni fa. Questo infatti avrebbe dovuto essere la soglia limite per evitare di incorrere in cambiamenti repentini ed estremi.
La lungimirante amministrazione pubblica di Oslo ha così deciso di tagliare di 600.000 tonnellate l’anidride carbonica entro il 2020, dai 1,2 milioni del 1990. Ma non è tutto, perché la riduzione entro il 2035 dovrà essere radicale, ovvero raggiungere il 95 per cento.
Come? Sarà la mobilità uno dei settori a dare il maggior contributo. Se dal 2019 le auto private saranno vietate in centro, nei prossimi anni sarà ridotto il numero di posti auto di 1.300 unità, mentre verrà aumentato il pedaggio per entrare in città. Come accade oggi a Milano con l’ecopass.
Non solo. Saranno implementate ulteriormente le piste ciclabili, rinnovata la flotta di autobus con nuovi modelli funzionanti con carburanti alternativi e ridotto gradualmente l’utilizzo di combustibili fossili per il riscaldamento negli edifici pubblici ed uffici.
Un programma senza precedenti, come confermano i rappresentati di C40, network nato per mettere in collegamento le amministrazioni pubbliche delle maggiori città mondiali e aiutarle nella riduzione delle emissioni di gas serra. “Integrare il carbonio nel bilancio finanziario è qualcosa di assolutamente nuovo”, ha dichiarato Seth Schultz, di C40 alla Reuters.
Una scelta radicale, quantomai necessaria quella della capitale norvegese. “Usare queste soluzioni ad Oslo potrebbe aiutare altre città a fare lo stesso”, ha concluso la Commissaria per i trasporti e gli affari ambientali della città, Lan Marie Nguyen Berg, classe 1987.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.