
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poter viaggiare in tutta Europa grazie a veicoli a celle a combustibile, grazie ad una capillare rete di rifornimento. Ecco l’obiettivo di HyFive, progetto finanziato dall’Unione europea ed entrato ormai a pieno regime. Già oggi potete viaggiare da Bolzano a Monaco con un pieno di H2. Ecco tutti i numeri del progetto. Aprile 2014
Poter viaggiare in tutta Europa grazie a veicoli a celle a combustibile, grazie ad una capillare rete di rifornimento. Ecco l’obiettivo di HyFive, progetto finanziato dall’Unione europea ed entrato ormai a pieno regime. Già oggi potete viaggiare da Bolzano a Monaco con un pieno di H2.
Ecco tutti i numeri del progetto.
Inizio del progetto che durerà 42 mesi. L’obiettivo è di avere una vera alternativa ambientalmente sostenibile per la mobilità nel vecchio continente.
I fondi stanziati per sostenere il progetto.
Lancio sul mercato di alcuni modelli di auto a idrogeno.
Le vetture che verranno immesse sul mercato.
Sono i produttori di automobili che partecipano al progetto: Bmw, Daimler, Honda, Hyundai e Toyota.
Sono i fornitori di idrogeno: Air Products, Copenhagen Hydrogen Network, Itm Power, Linde, Omv.
I partner tecnologici e istituzionali, come il Greater London Authority (Project Coordinator), Element Energy, PE International e l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano.
Le località coinvolte nel progetto. Bolzano, Copenaghen, Innsbruck, Londra, Monaco, Stoccarda.
Le nuove stazioni di rifornimento di idrogeno che sorgeranno a Copenaghen (2), Innsbruck (1) e Londra (3).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Si trova in Auchtertstraße 19 in Metzingen, la 22ma stazione di rifornimento a idrogeno della Germania. Fa parte del corridoio Stoccarda-Monaco ed è stata inaugurata lo scorso 26 settembre. Si allunga così la lista delle stazioni già operative nel Paese e rende più vicino l’obiettivo di una rete nazionale di rifornimento. “Mobilità pulita,
Londra non è più al primo posto tra le città più sostenibili del mondo. Francoforte l’ha superata, conquistando il podio della nuova classifica stilata da Arcadis. Roma raggiunge il 24esimo posto, mentre Milano è fuori dalla classifica. Ci sono poi Copenaghen, Amsterdam, Rotterdam, Berlino e Seul, Hong Kong, Madrid e Singapore. Francoforte risulta la migliore
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.