Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
Il rinoceronte di Sumatra è ancora vivo, avvistato dopo 40 anni
Dopo decenni di latitanza il rinoceronte è stato censito dal Wwf nella parte indonesiana del Borneo. L’animale sarà spostato in un’area protetta per diventare parte di una popolazione stanziale.
Il rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), animale assemblato in ere preistoriche e rappresentante della megafauna che un tempo popolava il pianeta, non veniva avvistato da occhio umano nella zona del Kalimantan orientale, nel Borneo indonesiano, da oltre quaranta anni.
Fino al 2013 si credeva che in quest’area l’animale fosse estinto da decenni, tre anni fa però un esemplare venne immortalato da alcune fototrappole mentre si rinfrescava in una pozza di fango per poi sparire nel fitto della foresta. Ora però non ci sono più dubbi, lo scorso 12 marzo una femmina di rinoceronte di Sumatra è stata osservata dal vivo, a quarant’anni dall’ultimo avvistamento.
L’animale è stato catturato dal Wwf grazie a una trappola (non invasiva specifica l’organizzazione) utilizzata per monitorare le specie selvatiche. “È una scoperta davvero emozionante – ha commentato Efransjah, Ceo del Wwf-Indonesia. – Abbiamo la prova che una specie che si credeva perduta, vaga ancora per le nostre foreste e ora rafforzeremo i nostri sforzi per proteggere questo straordinario animale”.
Il rinoceronte, un esemplare di circa quattro o cinque anni, non continuerà però ad aggirarsi furtivamente nelle foreste del Kalimantan orientale, è stato infatti deciso di spostare l’animale in una riserva naturale protetta nel Borneo, a circa 150 chilometri di distanza, per garantirne l’incolumità e ridurre il rischio di bracconaggio.
Il Wwf indonesiano mira a istituire un nuovo santuario per il rinoceronte di Sumatra in Indonesia, almeno altri tre animali dovrebbero essere trasferiti nell’area protetta nel futuro prossimo, nella speranza di avviare una popolazione stanziale più stabile. Si stima che in natura sopravvivano appena cento rinoceronti di Sumatra, la popolazione è stata decimata nel corso dell’ultimo secolo dal bracconaggio e dalla perdita di habitat causata prevalentemente dalla deforestazione e dall’estrazione mineraria.
Lo scorso anno il rinoceronte di Sumatra orientale o rinoceronte del Borneo (Dicerorhinus sumatrensis harrissoni), sottospecie del rinoceronte di Sumatra, è stato dichiarato estinto nello stato malese di Sabah. In base ai dati raccolti gli scienziati ritengono che nella zona del Kalimantan siano presenti circa quindici rinoceronti, divisi in tre popolazioni.
“Considerata la situazione critica dei rinoceronti di Sumatra in natura è fondamentale che gli individui isolati come questa femmina diventino parte di una popolazione stanziale per garantire il futuro della specie”, ha dichiarato Nilanga Jayasinghe, esperta di conservazione delle specie asiatiche del Wwf.
Alcune centinaia di esemplari sono sparsi negli zoo di tutto il mondo, ma questi animali raramente si riproducono in cattività. Ci auguriamo che la femmina catturata dal Wwf contribuisca a salvare la specie e che un giorno incontrare un rinoceronte di Sumatra mentre si attraversa la giungla possa essere una piacevole abitudine.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.