
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Le tribù di nativi americani hanno avviato un progetto in collaborazione con il Wwf per il ritorno del bisonte nelle loro terre.
La tribù di nativi americani dei rosebud sioux sta cercando di far tornare i bisonti sulle colline del Dakota del Sud. In due anni sono già riusciti a far accrescere la loro mandria, nella riserva Wolakota, a 750 esemplari e prevedono di raggiungere l’obiettivo dei 1.200 individui entro la fine dell’anno. Nonostante i problemi finanziari e le carenze alimentari, il ripristino dell’ecosistema naturale e il ritorno del bisonte è un punto prioritario nella loro cultura.
La pandemia ha colpito duramente queste popolazioni, mettendo in luce anche le difficoltà sociali e di sostentamento. “Queste tribù non hanno le capacità di percorrere grandi distanze per trovare il cibo”, spiega Troy Heinert, leader della minoranza nel Senato del Sud Dakota. “Quando i camion hanno smesso di arrivare, sono state le comunità delle riserve ad essere maggiormente colpite”.
La storia dei bisonti è tristemente legata alla colonizzazione. I bisonti rischiarono l’estinzione a causa della caccia intensa, probabilmente condotta anche per colpire direttamente gli indigeni. Fu così che, una volta scomparsi i bisonti, in molte aree furono sostituiti dal bestiame. I pascoli di bestiame divennero così numerosi che distrussero completamente la vegetazione autoctona. La reintroduzione del bisonte viene associata esclusivamente al raggiungimento della sicurezza alimentare delle popolazioni indigene.
Tuttavia, una delle speranze delle tribù è quella che, con il ritorno dei bisonti, si ristabilizzi anche l’equilibrio ecologico. Per fare un esempio: i bisonti della riserva Wolakota stanno mangiando le piante di yucca, divenute abbondantissime una volta scomparse le erbe autoctone a causa del bestiame. Mangiando e strappando le radici, i bisonti hanno bloccato la crescita delle piante di yucca permettendo il ritorno delle erbe autoctone, fondamentale anche per la cattura del carbonio.
Il bisonte è fortemente legato alle antiche tradizioni culturali delle tribù delle grandi pianure americane, come i sioux. Questo animale è da sempre parte della vita di queste popolazioni. Non era solamente cibo, ma con le loro pelli creavano di tutto: coperte, tende, mantelli, abiti, calzature e molto altro. Era considerato parte della loro famiglia. “Quando questa terra di bisonti è sana, anche noi stiamo bene”, prosegue Heinert.
La sfida per il ripopolamento dei bisonti è impegnativa ma, grazie ai milioni di dollari che sono stati donati per questo progetto, la mandria del Wolakota è cresciuta rapidamente. Sono stati inseriti anche individui provenienti da parchi nazionali e centri federali per il recupero della fauna. Un aiuto importante per l’avviamento del progetto è arrivato dal Wwf. “Una crescita così rapida è un segno molto importante per iniziative di questo tipo”, conferma il coordinatore Dennis Jorgensen. “C’è grande sostegno da parte del popolo americano per restituire i bisonti ai nativi”.
Piccola nota. Molto spesso i bisonti vengono chiamati bufali. Anche nei nomi dei progetti, come ad esempio l’International buffalo council, oppure il nome della riserva Wolakota, chiamata Buffalo range. Ecco, anche se vengono usate in modo intercambiabile, “bisonte” e “bufalo” sono due parole, ma soprattutto due specie diverse. Già solo per la loro distribuzione: il bisonte si trova in America e in Europa, il bufalo in Asia e Africa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera