Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
Il ritorno del bisonte nelle praterie dei sioux
Le tribù di nativi americani hanno avviato un progetto in collaborazione con il Wwf per il ritorno del bisonte nelle loro terre.
- I sioux vogliono ripopolare di bisonti le loro terre, nello stato americano del Dakota del Sud.
- I bisonti contribuirebbero a ristabilire l’equilibrio ecologico della zona.
La tribù di nativi americani dei rosebud sioux sta cercando di far tornare i bisonti sulle colline del Dakota del Sud. In due anni sono già riusciti a far accrescere la loro mandria, nella riserva Wolakota, a 750 esemplari e prevedono di raggiungere l’obiettivo dei 1.200 individui entro la fine dell’anno. Nonostante i problemi finanziari e le carenze alimentari, il ripristino dell’ecosistema naturale e il ritorno del bisonte è un punto prioritario nella loro cultura.
Le tribù di nativi sono state colpite fortemente dalla pandemia
La pandemia ha colpito duramente queste popolazioni, mettendo in luce anche le difficoltà sociali e di sostentamento. “Queste tribù non hanno le capacità di percorrere grandi distanze per trovare il cibo”, spiega Troy Heinert, leader della minoranza nel Senato del Sud Dakota. “Quando i camion hanno smesso di arrivare, sono state le comunità delle riserve ad essere maggiormente colpite”.
Il ritorno del bisonte americano
La storia dei bisonti è tristemente legata alla colonizzazione. I bisonti rischiarono l’estinzione a causa della caccia intensa, probabilmente condotta anche per colpire direttamente gli indigeni. Fu così che, una volta scomparsi i bisonti, in molte aree furono sostituiti dal bestiame. I pascoli di bestiame divennero così numerosi che distrussero completamente la vegetazione autoctona. La reintroduzione del bisonte viene associata esclusivamente al raggiungimento della sicurezza alimentare delle popolazioni indigene.
Tuttavia, una delle speranze delle tribù è quella che, con il ritorno dei bisonti, si ristabilizzi anche l’equilibrio ecologico. Per fare un esempio: i bisonti della riserva Wolakota stanno mangiando le piante di yucca, divenute abbondantissime una volta scomparse le erbe autoctone a causa del bestiame. Mangiando e strappando le radici, i bisonti hanno bloccato la crescita delle piante di yucca permettendo il ritorno delle erbe autoctone, fondamentale anche per la cattura del carbonio.
Il bisonte nella cultura dei nativi
Il bisonte è fortemente legato alle antiche tradizioni culturali delle tribù delle grandi pianure americane, come i sioux. Questo animale è da sempre parte della vita di queste popolazioni. Non era solamente cibo, ma con le loro pelli creavano di tutto: coperte, tende, mantelli, abiti, calzature e molto altro. Era considerato parte della loro famiglia. “Quando questa terra di bisonti è sana, anche noi stiamo bene”, prosegue Heinert.
Anche il Wwf ha partecipato all’iniziativa di reintroduzione
La sfida per il ripopolamento dei bisonti è impegnativa ma, grazie ai milioni di dollari che sono stati donati per questo progetto, la mandria del Wolakota è cresciuta rapidamente. Sono stati inseriti anche individui provenienti da parchi nazionali e centri federali per il recupero della fauna. Un aiuto importante per l’avviamento del progetto è arrivato dal Wwf. “Una crescita così rapida è un segno molto importante per iniziative di questo tipo”, conferma il coordinatore Dennis Jorgensen. “C’è grande sostegno da parte del popolo americano per restituire i bisonti ai nativi”.
Bisonte o bufalo?
Piccola nota. Molto spesso i bisonti vengono chiamati bufali. Anche nei nomi dei progetti, come ad esempio l’International buffalo council, oppure il nome della riserva Wolakota, chiamata Buffalo range. Ecco, anche se vengono usate in modo intercambiabile, “bisonte” e “bufalo” sono due parole, ma soprattutto due specie diverse. Già solo per la loro distribuzione: il bisonte si trova in America e in Europa, il bufalo in Asia e Africa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.