
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
I profumi evocano ricordi, colori, gesti. A volte basta un profumo per sentirsi a casa, per calmarsi. Per innamorarsi. Questo libro ce lo racconta.
Elena è una donna ispirata dal profumo: erede di una famiglia di profumiere è cresciuta tra essenze, fiori, flaconi. Sua nonna le ha insegnato i segreti dell’arte profumiera, certa che la nipote avesse un dono speciale nel scegliere le fragranze e nel creare dei mélange perfetti. Crescendo però Elena ha messo da parte la sua storia per buttarsi tra le braccia di quello che credeva essere il suo grande amore, che invece si è rivelato un meschino e traditore. Si trova smarrita: non ha più l’amore, il lavoro, le sue certezze. Ma ha le sue radici: tornando nella casa della nonna riscopre forme, emozioni e profumi.
Il passato la travolge come un’onda violenta e porta con sé tutti i ricordi che Elena aveva accantonato. Tra lo stupore e la confusione inizia a riprendere in mano la sua vita, e con la complicità dell’amica Monique, si trasferisce a Parigi dove inizia a lavorare in uno dei più grandi negozi di profumi della città. Elena conquista subito tutti i clienti: lei sa capire le persone, sa comprendere le loro emozioni e sa trovare per loro le fragranze più giuste.
Poco alla volta riscopre quell’amore per il profumo trasmessole dalla nonna e la gioia di volersi bene, di sentirsi felice e indipendente. Non è più quella che aveva affidato la sua vita a un cialtrone: lei è ben altro, una donna determinata, passionale, intelligente. Proprio iniziando a seguire “il sentiero dei profumi”, quello che la nonna le diceva di fare, Elena inizia a riscoprirsi, ad aprirsi alle emozioni e anche all’amore: nel vicino di casa Cail trova un uomo speciale, che la incuriosisce. È rude all’apparenza, ma è in realtà dotato di una grande sensibilità: è un ibridatore di rose, che conosce la delicatezza e la sa rispettare, coltivare, valorizzare.
Una storia di rinascita, che sa di essenze dei fiori, dei legni e delle spezie. Che incuriosisce e ispira a prendersi cura di sé.
Cristina Caboni, Il sentiero dei profumi, Garzanti 2014
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.