
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
A Tokyo, capitale del Giappone, esiste un tempio buddista che non corrisponde esattamente all’immaginario classico, tradizionale che abbiamo di un tipico luogo di culto orientale. È il tempio di Koukokuji che al suo interno ospita il mausoleo di Ruriden. A partire dal 6 aprile, il mausoleo è stato dotato di una nuova illuminazione
A Tokyo, capitale del Giappone, esiste un tempio buddista che non corrisponde esattamente all’immaginario classico, tradizionale che abbiamo di un tipico luogo di culto orientale. È il tempio di Koukokuji che al suo interno ospita il mausoleo di Ruriden.
A partire dal 6 aprile, il mausoleo è stato dotato di una nuova illuminazione a LED. La costruzione ha richiesto due anni di lavori e ospita 2.046 statue in vetro rappresentanti la figura di Buddha. Al loro interno sono contenute le ceneri dei defunti. I parenti dispongono di una smart card, una tessera di ingresso dotata di chip. Passandola su un lettore, la statua che ospita il parente si illumina grazie a un impianto a LED. I colori possono essere viola, rosso, bianco, ma il blu è quello che si usa per una cerimonia religiosa.
Le ceneri sono solitamente conservate per 33 anni prima di essere sepolte all’interno del tempio. Le statue in uso finora sono 600, ma altre 300 sono state “prenotate”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.