
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un documentario di National Geographic prova la stretta relazione tra il commercio illegale di zanne di elefante e il terrorismo.
Lo sterminio degli elefanti africani per impossessarsi delle loro zanne sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie. Può un crimine come questo essere peggiore di quanto già non sia? Sì, se i ricavi della vendita illegale di avorio vengono impiegati per finanziare attività terroristiche.
È quanto dimostra Warlords Ivory, sconvolgente documentario che fornisce la prima prova diretta che collega il traffico di avorio al terrorismo. Il film, realizzato dal reporter di National Geographic Bryan Christy, documenta le atrocità commesse contro le persone e la fauna selvatica da una rete di trafficanti di avorio coordinata da due dei criminali di guerra più conosciuti dell’Africa.
La connessione tra terrorismo e bracconaggio era già stata ampiamente teorizzata, l’indagine di Christy ha però contribuito a squarciare quel velo che divide teoria e pratica, dimostrando (e mostrando) tale legame.
Il giornalista è riuscito a immettere una zanna di elefante falsa dotata di un sistema di tracciamento Gps nel flusso di avorio gestito dai trafficanti. Così facendo è stato in grado di tracciare il percorso intrapreso dall’avorio, che passa dal quartier generale dell’Esercito di Resistenza del Signore (Lra), fino a giungere in Sudan.
Lra è un gruppo ribelle di guerriglia di matrice cristiana, responsabile tra l’altro di stupri, omicidi e l’impiego di bambini soldato, guidato da Joseph Kony, accusato di numerosi crimini contro l’umanità.
Warlords Ivory documenta il massacro dei pachidermi nel Parco Nazionale di Garamba, nella Repubblica Democratica del Congo, e mostra un bracconaggio organizzato, effettuato su scala industriale grazie ad elicotteri e motoseghe.
Nel 2014 il parco ha perso oltre il 10 per cento della sua popolazione di elefanti e decine di ranger sono morti in scontri a fuoco con i bracconieri. Le zanne vengono trasportate fino al campo base di Joseph Kony, dopodiché vengono vendute ai soldati dell’esercito sudanese, in cambio di denaro o di armi.
Dal Sudan l’avorio parte per la sua destinazione finale, la Cina e altri paesi del Sudest asiatico. Secondo il reporter vi sono inoltre elementi che suggeriscono che il commercio di avorio è uno dei mezzi utilizzati per creare legami tra Lra, Al Shabaab, Isis e altri gruppi terroristici.
Il documentario dimostra una volta per tutte l’urgenza di contrastare il bracconaggio, non solo per proteggere la fauna selvatica, ma anche per tutelare i diritti umani e sconfiggere il terrorismo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.