
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Il treno del futuro. L’operatore ferroviario giapponese Jr East – East Japan Railway Company – ha annunciato a Tokyo l’avvio del futuristico progetto ‘Ecosute’ (stazione ecologica) a cominciare dal distretto del business di Shinjuku. Risparmio energetico con impianti di illuminazione a basso consumo, impiego di energie rinnovabili con pannelli solari, realizzazione di ambienti interni eco-compatibili
Il treno del futuro.
L’operatore ferroviario giapponese Jr East – East Japan Railway
Company – ha annunciato a Tokyo l’avvio del futuristico progetto
‘Ecosute’ (stazione ecologica) a cominciare dal distretto del
business di Shinjuku.
Risparmio energetico con impianti di illuminazione a basso consumo,
impiego di energie rinnovabili con pannelli solari, realizzazione
di ambienti interni eco-compatibili per i passeggeri e creazione di
spazi aperti con aree verdi: la stazione di Yotsuya, sulla
frequentata linea Chuo, sarà la prima a essere ristrutturata
con i nuovi standard.
La stazione pilota sarà ristrutturata utilizzando lampadine
Led ad alta efficienza energetica, sul tetto della struttura
saranno installati generatori fotovoltaici dalla potenza di 50
kilowatt e sarà creato un piccolo parco aperto al pubblico
battezzato “parco tascabile”. Sulle pensiline delle piattaforme
ferroviarie è previsto uno spazio per erba e piante.
Obiettivo della riconversione ecosostenibile, che costerà
circa un miliardo di yen (quasi nove milioni di euro), è
abbattere di almeno il 40% la quota di emissioni nocive prodotte
dalla struttura esistente. L’operatore ferroviario prevede di
iniziare i lavori a Yotsuya in primavera, puntando a completare la
ristrutturazione entro marzo 2012.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.