
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il Ministero dell’Ambiente ha conferito all’azienda di trasporti Ntv la “patente green” per la riduzione delle emissioni inquinanti.
Il treno Italo corre veloce sul binario della sostenibilità, Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è infatti la prima azienda di trasporti in Italia a concludere il progetto relativo alle emissioni prodotte avviato dal Ministero dell’Ambiente per la misura della carbon footprint del settore del trasporto ferroviario di viaggiatori sulle linee ad alta velocità/capacità.
Italo è stato premiato in virtù non solo delle emissioni generate durante l’esemplificativa tratta Roma – Torino, ma anche per la trazione elettrica e le attività collaterali come la ristorazione, le pulizie e il trattamento dei rifiuti. Tra i punti di forza si segnalano il sistema di trazione distribuita, il peso limitato, i materiali di costruzione riciclabili al 98 per cento e il numero ridotto di carrelli. Ma non solo, l’impegno di Ntv verso la mobilità sostenibile è anche certificato da iniziative sostenibili come la raccolta differenziata a bordo treno e la sottoscrizione di accordi con le società di trasporto pubblico locale, di car sharing e di bike sharing.
I viaggiatori iscritti al programma fedeltà ItaloPiù possono accedere alle biciclette messe a disposizione dal servizio di bike sharing [TO]Bike con una riduzione dell’abbonamento annuale. D’altra parte gli abbonati [TO]Bike possono utilizzare un voucher con le offerte Base ed Economy per viaggiare con Italo.
«Il rispetto dell’ambiente, il minore impatto sull’inquinamento acustico e la capacità di produrre risparmio energetico sono scolpite nel Dna di Italo che nasce sin dalla progettazione come treno “verde” – ha dichiarato il presidente di Ntv Antonello Perricone. – Il riconoscimento del Ministero premia l’impegno sul fronte della mobilità sostenibile che non è mai venuto meno e sul quale Ntv non solo crede fermamente, ma punta moltissimo per le sue strategie di sviluppo».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.