
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Monte Vibiano, azienda perugina convertita alla sostenibilità, fa incetta di premi e conquista l’estero, grazie ad un vino a zero emissioni.
Vitigni dalla storia millenaria, tralci che risalgono all’epoca romana e che oggi, grazie alle ultime innovazioni tecnologiche e a un’estrema passione per il territorio, donano vini a zero emissioni, capaci di conquistare anche l’estero.
È tra queste colline modellate nei secoli dalla natura e dalle mani dei viticoltori, che si erge il Castello di Monte Vibiano. Un luogo fuori dal tempo, a pochi passi da Marsciano, in provincia di Perugia. Tra i 790 ettari di terreno, 45 dei quali sono dedicati ai vigneti, sorge un’azienda agricola che ha fatto della sostenibilità la propria mission aziendale.
“Si narra che questi vitigni siano stati tramandati di generazione in generazione dai nostri antenati fin dai tempi dei Romani”, racconta Maria Camilla Fasola Bologna, che oggi gestisce l’azienda assieme al fratello Andrea. “Leggenda vuole che queste viti abbiamo più di duemila anni”.
Sarà forse per questo che il vino prodotto nelle quarantotto vasche in acciaio inossidabile, tutte monitorate con dei sistemi che garantiscono la giusta temperatura durante l’intero processo di vinificazione, e nei trecento barrique in rovere francese, è un prodotto di altissima qualità. Tanto da essere giunto agli onori delle cronache per una bottiglia battuta all’asta per 70 mila euro e essere stato citato anche in una famosa serie tv statunitense.
Un percorso iniziato nel 2008, definito dall’azienda come la “360° Green Revolution”, che ha portato nel tempo ad una collaborazione con il Ministero dell’Ambiente per valutare l’impronta di carbonio e adottare misure per ridurla, fino ad annullarla. Percorso che ha fatto vincere il Premio Impresa Ambiente nel 2010 e il premio “Viticultura Sostenibile 2013” del Gambero Rosso.
Ecco allora energia elettrica prodotta da pannelli solari, l’adozione di veicoli elettrici per muoversi all’interno della tenuta, una stazione di ricarica elettrica ecologica, i trattori alimentati a biodiesel, l’utilizzo di fertilizzanti organici e il mantenimento di centinaia di ettari di boschi, oltre all’utilizzo di tecnologie di information technology in grado di ridurre i consumi. Un’eccellenza nel panorama agricolo italiano, custode di antichissime terre ma in grado di guardare al domani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.