
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Prestazioni elevate e grande capacità di assorbimento delle radiazioni solari. Il fotovoltaico a concentrazione è il protagonista nella categoria dei pannelli solari.
Negli impianti a concentrazione la radiazione solare non incide
direttamente sulle celle ma viene concentrata da opportune lenti;
è come se le celle fossero investite non dalla radiazione di
un unico sole ma da 200 o più soli (in funzione del tipo di
lente utilizzata) con una proporzionale riduzione dell’area
effettiva delle celle utilizzate.
La progettazione è più complessa, soprattutto se si
vuole assicurare un alto grado di affidabilità e bassa
incidenza della manutenzione.
In particolare:
• il modulo ha un maggior numero di componenti
• è necessario un sistema ad inseguimento di supporto
dei moduli per massimizzare la radiazione incidente
• la struttura di cella è più sofisticata al
fine di ottimizzare l’efficienza in presenza di una maggiore
radiazione solare incidente.
In sistemi a concentrazione l’impiego di materiale semiconduttore
è ridotto proporzionalmente al fattore di concentrazione
della luce solare incidendo poco sul costo complessivo di sistema.
Questo consente di ovviare al problema della disponibilità
dei materiali utilizzati nelle tecnologie fotovoltaiche più
diffuse (eccesso di domanda -Silicio/ scarsa presenza in natura
-Tellurio).
La tendenza è di utilizzare semiconduttori composti del III
e V gruppo della Tavola Periodica quali gallio, indio, germanio e
arsenico con efficienze di conversione superiori al 35%. La
quantità di energia prodotta da un impianto in silicio che
copre la superficie di un campo di calcio potrà essere
ottenuta con un sistema a concentrazione in GaAs (arseniuro di
gallio) di estensione inferiore al cerchio di centrocampo. Il
principale centro di ricerca sul FV a concentrazione è
l’Istituto de Sistemas Fotovoltaicos de Concentracion in Spagna.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.