
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Go significa assediare quindi “il gioco delle pietre che assediano”. come gli scacchi uno dei giochi che formano il grande patrimonio ludico dell’umanità.
Go in giapponese, Wei-Qi in cinese, Baduk in coreano, insieme
all’africano Awele e alle varie forme di scacchi occidentali,
è uno dei giochi che formano il grande patrimonio ludico
dell’umanità.
Nasce in Cina più di un millennio prima della nascita di
Confucio (551 a.C.), negli stessi luoghi dove hanno inizio gli
studi matematici e filosofici e non a caso il Go rappresenta in
maniera splendida l’essenza della matematica (riconoscimento delle
forme e calcolo combinatorio) e filosofia (vita/morte, pieno/vuoto,
caos/equilibrio) che in quell’epoca prendono forma per arrivare
fino ad oggi con eguale potenza e suggestione.
In Cina rimane gioco per aristocratici e letterati, migrato poi in
Giappone, tra il V ed il VI secolo, conosce la sua vera
fortuna.
I giapponesi mettono per iscritto le regole facilitandone
così lo sviluppo e la divulgazione. L’influenza giapponese
fu così determinante che ancora oggi in tutto il mondo si
utilizzano parole giapponesi per indicare particolari mosse o
configurazioni.
Un gioco di strategia dove i due giocatori, a turno, depongono su
di una tavola vuota (Go-ban) le proprie pietre (bianche e nere), la
tavola è disegnata con 19 linee verticali e 19 orizzontali
che formano i 361 incroci su cui le pietre vanno poste (sugli
incroci e non negli spazi come succede per gli Scacchi o la Dama) e
scopo del gioco è racchiudere quanto più territorio
possibile all’interno delle proprie pietre, cercando di impedire
all’avversario di fare lo stesso. Le pietre giocate non vengono
più mosse tranne nel caso di cattura, caso in cui vengono
tolte dal goban.
Tutto il gioco si basa su di una sola regola semplicissima, vale a
dire che “finché hai libertà sei vivo, altrimenti
muori”.
Il Go è un’Arte Marziale, come tutte queste discipline,
comporta implicazioni filosofiche e spirituali di cui il
combattimento figurato è solo l’atto finale.
Un giorno un allievo chiese a Confucio: “Maestro, qual?è il
più bel gioco inventato dagli uomini”
“Gli scacchi giapponesi!” rispose prontamente il Maestro.
L’allievo sorpreso domandò: “Ma come, Maestro, e il Go?”
Confucio sorridendo disse: “Tu mi hai chiesto quale fosse il gioco
più bello inventato dagli uomini, il Go è invenzione
degli Dei”.
Da notare che il Go è l’unico gioco al mondo che, in 4.000
anni, non ha mai mutato le sue regole e che rimane ancora oggi
impossibile far giocare ad un computer, nonostante gli enormi
sforzi compiuti in tal senso.
Gigi Albieri
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
La struttura fondamentale della filosofia cinese – e lo strumento base della sua civiltà – è la scienza intuitiva che si sviluppa come etica e come politica
Il Tao è un simbolo, una formula geometrica, che rappresenta l’energia unica; ma anche il principio e la legge essenziale di ogni manifestazione universale
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito