
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Sembra un cane di pezza, fabbricato con avanzi di pelo. Il mantello pare una bizzarra opera d’arte.
Il nome scientifico della specie è “pictus” che significa dipinto. Infatti il mantello del licaone assomiglia a una bizzarra opera d’arte. Vive in Africa, in gruppi sociali numerosi ed è altamente specializzato nella caccia in gruppo. Oggi questo animale è seriamente in pericolo di estinzione.
I componenti di un gruppo vivono sempre insieme e si conoscono talmente bene che agiscono in maniera corretta e coordinata anche nei momenti di grande eccitazione come quello della caccia, quasi che siano in continua relazione telepatica. Il gruppo sociale è guidato, come nei lupi, da una femmina e dal suo compagno. Prevalentemente esso è composto da esemplari maschi, figli del capo dominante; le femmine si allontanano quando sono ancora giovani a formare altri gruppi sociali.
Una volta atterrata la preda il gruppo di licaoni la divora immediatamente. Tutti gli appartenenti del gruppo, indistintamente, hanno diritto al pasto senza liti. Se per un gruppo di dieci o venti licaoni è facile atterrare prede abbastanza grandi come una zebra, è più difficile difendere la preda dai leoni o dalle iene, per questo a differenza di altri predatori, consumano il pasto immediatamente. Le madri trangugiano anche il cibo destinato ai cuccioli, nascosti nella tana per i primi tre mesi di vita, e lo rigurgitano successivamente direttamente nella gola dei loro piccoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.