
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
L’alta società inglese apprese il linguaggio formale dei fiori da scrittori come Aubry de la Mottraye e Lady Mary Wortley Montagu
L’alta società inglese apprese il linguaggio formale dei
fiori da scrittori come Aubry de la Mottraye e Lady Mary Wortley
Montagu, i quali riportarono dai loro viaggi all’estero complesse
tassonomie sui significati floreali. Durante il diciottesimo e il
diciannovesimo secolo, un’intera classe di pallide e indolenti
signore fu impegnata nell’elaborazione di ingegnosi codici floreali
per amici e ammiratori. Di seguito si elencano solo alcuni esempi
tratti da questi lunghi e complicati vocaboli floreali:
Civetteria… Campanella
Amore nascosto… Acacia
Sei freddo… Ortensia
Serenità… Viola del pensiero
Ingratitudine… Ranuncoli
Bellezza trascurata… Campanula
Piaceri pericolosi…Tuberosa
Curiosità… Sicomoro
Disprezzo… Ruta
Sono degno di te… Rosa bianca
Costanza… Magnolia
Fatuità… Cresta di gallo
Esisteva inoltre una precisa grammatica della disposizione
floreale. I fiori sistemati sulla sinistra stavano a significare
chi li aveva inviati, mentre quelli sulla destra la persona a cui
erano destinati. Un fiore sistemato all’ingiù voleva dire il
contrario del suo significato: una viola disposta all’insù
significava ‘tranquillità di cuore’, ma al contrario
rappresentava un ‘cuore afflitto’. Se le spine di un fiore venivano
strappate significava ‘speranza’ ma se erano strappate le foglie
significava ‘paura’…
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.