
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
I passi contemplati nell’Ottuplice Sentiero, volti a liberare il pensiero dalla passionalità, possono in particolare aiutare anche gli “uomini impegnati nell’economia”
L’Ottuplice Sentiero, il Nobile, il memorabile insegnamento del Buddha Gautama, è una testimonianza di saggezza valida ancora e soprattutto ai giorni nostri in cui l’Uomo avverte un bisogno di maggior consapevolezza del senso morale del suo agire. Le parole umane dell’Illuminato hanno preceduto di cinque secoli quelle divine del Cristo preparandone il terreno e sia le une che le altre sostengono l’Umanità nel suo percorso evolutivo.
I passi contemplati nell’Ottuplice Sentiero, volti a liberare il pensiero dalla passionalità, possono in particolare aiutare anche gli “uomini impegnati nell’economia” a comprendere i profondi bisogni di tutti coloro che nutrono aspettative nei confronti delle attività imprenditoriali. Sono otto le categorie dei portatori di interessi, detti anche “stakeholder”, normalmente considerati dalle aziende che si dotano del bilancio sociale come certificazione del livello di responsabilità etica, assunto nel soddisfare non solo gli interessi dei portatori del capitale, ma anche di altri soggetti. Queste otto categorie hanno in sé elementi che, a parere di chi scrive, rimandano ai contenuti degli otto petali del fior di loto contemplati dal Buddha nell’insegnamento dell’Ottuplice Sentiero:
Quale potrebbe essere stato un dialogo fra il Buddha e i suoi fedeli discepoli che gli avessero posto domande riguardanti tematiche economiche, seppure per quei tempi improponibili?
L’economia aziendale è infatti “disciplina moderna” ed era dunque impensabile, allora, che qualcuno cercasse risposte a problematiche sconosciute. Però, proprio per questa diversa prospettiva temporale, le risposte del Buddha, sulla traccia dei passi dell’Ottuplice Sentiero, possono essere più attuali di un trattato di economia dei nostri giorni.
Quando il Buddha si trovava a Sarnath, nel parco dei Daini di Isipatana, disse questo ai suoi cinque discepoli che lo interrogavano…
Ananda
Maestro, perché quando più persone sono chiamate a parlare di un’esperienza vissuta nel medesimo momento, ciascuno di loro la racconta in modo diverso?
Buddha
Perché sono le esperienze individuali del passato che condizionano e fanno percepire in modo diverso quel fatto: la rappresentazione quindi non è oggettiva, ma soggettiva.
Sariputta
Quale strada occorre percorrere per giungere ad una rappresentazione oggettiva?
Buddha
E’ possibile ottenere una rappresentazione oggettiva se in ciò che si percepisce si ricerca e si trova il concetto.
Mogallana
Cos’è il concetto?
Buddha
E’ la legge universale, la legge che non deriva dai sensi, ma da ciò che lo spirito trova dentro di chi è riuscito a cogliere l’essenza.
Kassapa
Allora i nostri sensi, che elaborano in continuazione giudizi ed opinioni, non sono veritieri?
Buddha
No. Non lo sono perché sono frutto di una condizione di coscienza ordinaria, quella di cui è dotato l’Io inferiore. E’ la coscienza di chi non ha capacità di vero ascolto perché è tutto proteso a contrastare l’opinione dell’altro, anziché cogliere dalle sue parole il significato che lui ripone in esse, facendo silenzio interiore.
Sariputta
Il silenzio interiore è l’unico atteggiamento che consente il vero ascolto dell’altro?
Buddha
Sì, il silenzio interiore è l’unico atteggiamento chelo consente.
Ananda
Maestro, tu parli di Io inferiore. Questo tuo dire evoca dunque un altro Io.
Buddha
Ananda, sai bene a quale Io alludono le mie parole.
Upali
Maestro, ti prego, parlaci ancora di quell?Io che a ha a che fare con i sensi.
Buddha
La retta visione delle cose è dell’Io superiore, non di quello inferiore, empirico, che crede di vedere ma che in realtà non vede, immerso com’è in un mare in tempesta le cui gigantesche onde nascondono la vista della riva. La retta visione, infatti, non è di chi, travolto dalle onde, pensa solo a sé e non a ciò che è fuori di sé. Questo qualcosa può essere colto solo quando ci si unisce allo spirito universale anando il contrasto che continuamente esiste fra il nostro Io egoico ed il mondo. Per accogliere il mondo, nell’unico modo giusto, occorre, infatti, ascoltare senza pregiudizi e preconcetti, senza le interferenze dei moti dell’anima, senza le passioni, le brame, i desideri, le antipatie e le simpatie, senza contrapposizione alcuna.
Upali
Com’è possibile non far agire dentro di noi i moti dell’anima?
Buddha
Lasciando agire su di noi un altro organo di percezione che non fa parte dei sensi esteriori.
Mogallana
Cos’è questo diverso organo di percezione?
Buddha
E’ l’Occhio Fedele che lascia entrare dentro di noi l?immagine
esatta del mondo.
Kassapa
Com’è possibile dotarsi di un Occhio Fedele?
Buddha
Sdoppiandosi, osservandosi mentre si agisce, guardandosi dal di fuori e ricercando nel proprio agire i moti dell?anima per trasformarli.
Sariputta
Ma questo non è facile.
Buddha
No non lo è; ma è l’unico modo possibile per raggiungere la giusta visione, la retta rappresentazione. Cioè, per cercare e scoprire il bello, il buono ed il vero in tutto ciò che facciamo: l?archetipo spirituale, il concetto primo di una qualunque cosa del mondo.
Ananda
Anche il concetto primo ispiratore di ogni attività economica?
Buddha
Sì, anche il concetto primo ispiratore di ogni attività economica.
Ananda
Ma non è il profitto il concetto primo, ispiratore di ogni attività economica?
Buddha
Confonderesti la circolazione sanguigna dell’uomo con lo scopo per cui quell’uomo esiste?
Ananda
No, di certo. Considero il sangue un mezzo, non lo scopo.
Buddha
Allora, così come consideri il sangue un veicolo e cerchi altrove il concetto primo dell?uomo, non fermare il tuo pensiero
sul profitto ma abbi una giusta rappresentazione di ciò che ogni attività economica persegue.
Ananda
E’ il vero, il bello ed il buono dunque ciò che ogni attività economica dovrebbe conseguire?
Buddha
Sì.
Ananda
Come possono uomini impegnati in attività economiche conseguire il vero, il bello ed il buono?
Buddha
Cercando dentro di sé.
Mogallana
E se non tutti cercheranno?
Buddha
Chi cercherà, troverà anche per chi non cerca.
Mogallana
E se fosse uno solo a cercare?
Buddha
Se anche fosse uno solo a cercare, troverebbe anche per tutti gli altri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.