
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Chi per vari motivi segue una dieta senza carne, perché vuole star lontano per un po’ dalla carne o chi ha fatto propria la scelta vegetariana non ha grandi difficoltà ad imbastire una buona sfilza di portate in tavola: idee per sfiziosi antipasti e succulenti primi piatti mediterranei non mancano, idem per contorni di verdura
Chi per vari motivi segue una dieta senza carne, perché vuole star lontano per un po’ dalla
carne o chi ha fatto propria la scelta vegetariana non ha grandi
difficoltà ad imbastire una buona sfilza di portate in
tavola: idee per sfiziosi antipasti e succulenti primi piatti
mediterranei non mancano, idem per contorni di verdura e dessert.
All’appello, però, possono talvolta mancare spunti per il
cosiddetto “secondo”, o comunque per la “proteina” che farà
del nostro primo-con-verdura un sano e completo piatto unico.
Le uova: sono uno degli alimenti più
sani e completi esistenti in natura, da non dimenticare. I
nutrizionisti consigliano di mangiarle entro dieci giorni dalla
deposizione. Ricche di proteine ad altissimo valore biologico e di
lecitine anticolesterolo, le uova sono più digeribili,
più ricche di nutrienti e veloci da preparare, se cucinate
in camicia o bazzotte (albume sodo e tuorlo quasi crudo).
Legumi: sono una buona fonte di proteine
vegetali. Ne contengono quanto la carne, ma hanno bisogno dei
cereali per raggiungere la qualità delle sue proteine: pur
essendo dotati di aminoacidi essenziali (soprattutto lisina),
infatti, i legumi, sono carenti di metionina e cistina, presenti
invece nei cereali. La tradizionale e gustosa miscela cereali-
legumi (pasta e fagioli, riso e lenticchie, pasta e ceci, e
così via) raggiunge una composizione apprezzabile di
aminoacidi essenziali, paragonabile, appunto, a quella della carne.
Tofu e seitan: Il tofu è il formaggio di
soia. Il suo sapore è neutro perciò va aromatizzato
con spezie ed erbe aromatiche. Si cucina stufato con le verdure,
grigliato oppure si utilizza frullato nei ripieni. Dal punto di
vista proteico, se utilizzato di tanto in tanto, va complementato
con una bella porzione di cereali. Se inserito spesso nella dieta,
invece, è essenziale abbinarlo a uova o latticini. Il seitan
è un derivato del frumento, un concentrato di proteine
(soprattutto glutine). Queste proteine sono però
biologicamente povere e non possono da sole sostituire le proteine
complete: il seitan va quindi sempre abbinato a legumi, oppure a
uova o formaggi. Si cucina un po’ come la carne, anche se la sua
consistenza è più spugnosa.
Muscolo di grano: è una novità
nel panorama delle alternative vegetali alla carne. E’ nato
dall’idea di un imprenditore calabrese che ha chiamato “muscolo di
grano” il suo impasto a base di farina di grano e – qui sta la
novità – legumi (lenticchie), con acqua, olio extravergine
d’oliva, spezie ed erbe aromatiche. Molto versatile in cucina, si
presenta già sottoforma di spezzatino, affettato, arrosto,
salamella, piccola bresaola. Al primo boccone, il muscolo di grano
colpisce per la consistenza, che paragonata a quella del seitan,
risulta meno gommosa. La presenza di legumi negli ingredienti ne
aumenta il valore nutrizionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.