L’insegnamento di Eckhart Tolle, maestro spirituale occidentale contemporaneo, non fa parte di alcuna tradizione o religione ma ugualmente non esclude alcun sentiero. Insegna a vivere il “qui e ora”.
Eckhart Tolle, maestro spirituale di origine tedesca, professore
all’università di Oxford durante gli anni che egli ama
chiamare la ‘ mia vita precedente’, fa parte della nuova
generazione di illuminati
occidentali; la sua realizzazione non è
avvenuta alla fine di un graduale percorso ma attraverso un
improvviso e
inaspettato accadimento.
Dopo aver vissuto in uno stato di ansia fino al
trentesimo anno di età, alla fine di una notte di profonda
prostrazione, successe a lui qualcosa di profondamente
significativo:
abbandonando ogni resistenza, percepì l’abbraccio amoroso
dell’universo, che sostiene tutti gli esseri nel
momento in cui lasciamo andare i nostri condizionamenti, che
limitano, come paraocchi, la nostra visuale dell’ esistenza.
Da qui, maestro per caso, il suo messaggio ha enfatizzato
l’essere nel momento, la totalità della presenza nella
realtà che l’ esistenza fa incontrare a ognuno in ogni
istante. In sostanza è la vita che offre la
possibilità di superare le contraddizioni
interiori e di dissolverle, senza la necessità
di cercare percorsi al di fuori di noi. Le pratiche spirituali
giovano ad orientarci, a nutrire o
raffinare la nostra mente e il nostro corpo, ma senza l’arresa
totale all’esistenza a può realmente succedere nella
profondità del nostro essere; allentando le
resistenze possiamo riconoscere l’appartenenza a
qualcosa di più ampio, a quella quiete profonda, a quel
silenzio che
sta dietro ogni nostra funzione; non dobbiamo spaventarci, di fatto
a cambierà, la nostra mente non rimarrà annichilita
ma continuerà a lavorare quale funzione dell’ esistenza;
l’episodio della cosiddetta ‘illuminazione‘
pone semplicemente fine alla sofferenza causata dalla ferita della
separazione dagli altri esseri.
Il buddismo chiama
‘interdipendenza’ la realtà dell’ unione con tutti gli altri
esseri…
Il buddismo chiama
‘ interdipendenza’ la realtà dell’unione con tutti gli altri
esseri. Ma ciò che i realizzati vivono è sicuramente
un episodio che va al di là dello spazio e del tempo e una
percezione che va al
di là dei concetti.
Ecco, come si esprime Eckhart Tolle, nel libro che è da anni
un best-seller nelle
librerie di tutto il mondo, Il potere di adesso :
“l’identificazione con parole, concetti, etichette, immagini,
blocca ogni rapporto autentico; è questo schermo di pensiero
che crea l’illusione di separatezza, e dimentichiamo così il
fatto fondamentale: che siamo in unione con tutto quanto esiste; la
mente è uno
strumento eccezionale se usata nel modo
giusto, ma quel rumore ossessivo della mente è
oltremodo distruttivo”.
Nel libro da poco edito Come mettere in pratica il potere
di adesso ci spiega e ci offre dei suggerimenti per porre fine
‘Adesso’ alla nostra sofferenza, poiché così Eckhart
concepisce il ruolo del maestro spirituale: colui che fa
risparmiare tempo agli esseri verso la cessazione del
dolore.
Attualmente risiede in Canada, a Vancouver, ove diffonde il suo
messaggio di pace e di unità tra ogni essere vivente.
Miranda
Pecci
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.