
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Attraverso il coinvolgimento dei principali attori dei settori produttivi si definiscono gli obiettivi da perseguire e gli strumenti da utilizzare per la gestione delle problematiche ambientali.
Il Quinto Piano d’Azione (“Per uno sviluppo durevole e sostenibile
– Programma politico e d’azione della Comunità Europea a
favore dell’ambiente e di uno sviluppo sostenibile”), predisposto
nel marzo 1992 parallelamente ai lavori preparatori della
Conferenza di Rio de Janeiro e approvato all’inizio del 1993, ha
assunto integralmente i princìpi dello sviluppo sostenibile
ed ha costituito lo strumento di attuazione in ambito comunitario –
quindi vincolante per tutti gli Stati membri – dell’Agenda 21. Il
periodo di vigenza di questo programma è andato dal 1993 al
2000.
Nell’ottica della sostenibilità, il programma ha accentuato
l’importanza degli approcci globali ai problemi ambientali: tra
questi, l’introduzione dell’analisi del ciclo di vita dei prodotti
(Life Cycle Analysis/LCA) e un’accentuata attenzione per l’insieme
delle risorse naturali, raccomandando un piano d’azione globale per
le foreste basato sui concetti di conservazione e protezione della
biodiversità. Sono stati poi raccomandati come settori
prioritari di intervento la gestione sostenibile delle risorse
naturali, il controllo integrato dell’inquinamento e una politica
di prevenzione nei confronti dei rifiuti, la riduzione del consumo
di energie non rinnovabili, una migliore gestione della
mobilità per promuoverne un uso più efficace e
razionale, il miglioramento dell’ambiente urbano attraverso un
insieme coerente di interventi, nonché il miglioramento
della sanità e della sicurezza, anche attraverso una
razionale gestione del rischio industriale.
Gli interventi del Quinto programma di azione sono stati estesi a
tutti i settori produttivi: industria, energia, trasporti,
agricoltura e turismo.
L’estensione della politica ambientale nei confronti di questi
ultimi due settori ha costituito una novità; in particolare,
le contraddizioni tra i princìpi della compatibilità
ambientale e la politica agricola comunitaria del passato sono tra
le ragioni che hanno portato alla recente radicale, ancorché
graduale, revisione di quest’ultima.
Nei confronti dell’industria, il Quinto programma ha proposto
invece un parziale passaggio dalle politiche autoritative, fondate
sui principi del “command-and control”, a politiche di tipo
negoziale, fondate sull’autoregolamentazione e su un rapporto di
cooperazione tra autorità pubbliche e imprese o loro
associazioni, integrato da tasse ecologiche per orientare in senso
ambientale la domanda dei prodotti da parte dei consumatori.
Si è così allargata la gamma degli strumenti cui fare
ricorso per dare attuazione alle politiche ambientali: normazione,
strumenti di mercato, supporti all’impresa (ricerca, assistenza
tecnica, ecc.) e finanziamenti nel quadro di specifici programmi
comunitari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.