Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Il segreto del pane
Quando si parla di sua maestà il pane non occorre fare lunghe presentazioni. Lo conoscono tutti, è l’alimento più conosciuto in ogni angolo della Terra. A leggere un censimento portato avanti dall’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale (Insor) nel nostro Paese ce ne sono ben 200 tipi, quota che si attesta sui 1500 non appena si
Quando si parla di sua maestà il pane non occorre fare lunghe presentazioni. Lo conoscono tutti, è l’alimento più conosciuto in ogni angolo della Terra. A leggere un censimento portato avanti dall’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale (Insor) nel nostro Paese ce ne sono ben 200 tipi, quota che si attesta sui 1500 non appena si prendono in considerazione varianti regionali e forme varie.
Il consumo di pane in italia
In questi ultimi anni sta incontrando una consistente crisi nei consumi. La prova? Durante i primi anni ’60 se ne consumavamo 400 g pro-capite al giorno, con il terzo millennio ci si è attestati sui 200 g. Nella classifica dei consumi europei veniamo addirittura dopo tedeschi, francesi e inglesi. La ragione? La credenza, completamente pseudoscientifica, che faccia ingrassare.
Il bel risultato è che ogni anno, in nome della leggerezza, ne finiscono ben 15 mila tonnellate nelle discariche.
Cosa contiene il pane
La sua ricetta si perde nella notte dei tempi: la composizione media di una pagnotella è sempre costituita da acqua (26%), lievito (1,5%), farina (71%), sale (1,5%, se aggiunto). Le farine impiegate sono 0; 00; 1; integrale; sfarinati di frumento in combinazione con altri cereali: avena, mais, soia, segale, miglio, orzo, ecc.
Ora – senza dilungarci sul fatto che ormai solo nei pani di qualità si trova il lievito a pasta acida, che il mercato è dominato dai finti integrali e che il grano per la farina è in larga parte proveniente da altri paesi – c’è il grosso handicap di sapere se contiene o meno additivi.
Eh sì, perché, anche se ci sofferma a leggere il cartello degli ingredienti esposti dal fornaio, capirci qualcosa è un vero e proprio rompicapo.I negozianti commercializzano diverse varietà di pane nello stesso scomparto e purtroppo in base all’articolo 16 del decreto legislativo n. 109/1992 (sui prodotti da panetteria), l’elenco degli ingredienti può essere riportato su un unico cartello, purché sia tenuto bene in vista.
E le sorprese non finiscono qui. Se nell’elenco non compare il minimo riferimento agli additivi ciò non vuol dire che non ci siano. La ragione? Possono trovarsi nella farina di partenza e allora non c’è nessun obbligo di dichiararli. Tanto per fare un esempio, nella farina può essere celato l’acido ascorbico (induce una lievitazione artificiale, aumentando il volume e l’alveolatura della mollica e abbassando così i tempi di lavorazione), e un bel gruppetto di emulsionanti che permettono di ricavare un pane di maggiore volume.
Il bel risultato è un pane gonfio ma non certo più buono: farina di scarsa qualità con poco glutine (la proteina del frumento), o troppo raffinata cioè super-raffinata (privata interamente del glutine).
Come scegliere il pane
Scegliendo pane realizzato con farina tipo “1” non ci si imbatte negli additivi perché i livelli di glutine assicurano una buona lievitazione. Per non scivolare sulle frodi acquistatelo biologico o tipico: vi mette al riparo anche da impasti precotti e poi surgelati.
Come mantenere fresco il pane
Il segreto per mantenerlo fresco, addirittura per una settimana, è di conservarlo in una cassetta di legno, con coperchio bombato, pulita, asciutta e ben aerata: nel sacchetto di carta diventa rapidamente duro, in uno di plastica rammollisce e tende ad ammuffire. In alternativa, casi estremi, può essere tenuto in un freezer a surgelazione rapida.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.