
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Cominciare a valorizzare un sogno significa integrare una parte di noi stessi che generalmente ignoriamo e dimentichiamo presto. “Niente può succedere fino a quando non è stato sognato”.
Quando entriamo nello stato di sogno, da addormentati, la memoria della nostra coscienza si affievolisce. Al mattino ci ricordiamo a malapena di qualche episodio avvenuto nel sogno della notte. In molte tradizioni sciamaniche le esperienze ricevute nei sogni hanno la stessa valenza, anzi in certi casi ancora di più, delle esperienze avute durante lo stato di veglia. Ciò che avviene in questo stato può essere vissuto con maggior presenza e le esperienze fatte possono entrare a farparte del bagaglio della nostra vita.
Il primo è quello di onorare il sogno come un dono che riceviamo ogni notte; e possiamo considerare anche gli incubi dei doni, perché ci mettono di fronte alle nostre paure. Quando impariamo ad affrontarli, allora affrontiamo anche le nostre paure: guarire dagli incubi, significa guarire dalle nostre paure.
Potremo prenderli alla lettera e chiederci “quale significato hanno per me?”, magari è un avvertimento di come possono andare le cose, un segno delle paure che affiorano e che dobbiamo affrontare, così possiamo prendere provvedimenti affinché quello che abbiamo sognato non accada realmente.
Possiamo considerarli come scintille che accendono la nostra giornata. Attraverso il sognare, appena risvegliati siamo ancora in contatto con la nostra parte più profonda e divina.
E possiamo lavorare con i sogni, per sviluppare la capacità di mantenere una eccellente lucidità e consapevolezza anche nella vita da svegli. Quanto più si diventa capaci di cambiare i propri sogni nel sonno, tanto più sarà facile cambiare la propria realtà… il sogno da svegli. Le capacità creative, come affermavano gli antichi Egizi ed i Greci, si manifestano nella capacità di sognare, da svegli o nel sonno. A volte il mondo del sogno è considerato ancora più reale del mondo da svegli e la funzione del sognare è quella di mantenere l’allineamento e la connessione con le fonti di guarigione, creatività e saggezza spirituale che non riusciamo a distinguere da svegli.
Per riassumere, l’abilità di ricordare i sogni e di sognare in modo lucido offre immense possibilità al nostro potere creativo e creatore nella vita di tutti i giorni, ma richiede i seguenti impegni:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Il sogno è sempre stato oggetto di una intensa attività interpretativa, come luogo di premonizioni e rivelazioni, spesso legate all’esperienza religiosa.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.