
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Favini e Feltrinelli lanciano una nuova linea di taccuini per appunti realizzati in materiale ecologico, con il 100% di energia rinnovabile e dalle linee eleganti e curate.
Si chiama Filorosso ed è la nuova linea di
agendine realizzata da Favini esclusivamente per la
Feltrinelli. La
particolarità del taccuino è quella di essere realizzata
con Crush, l’ultima frontiera della carta ecologica.
Le pagine su cui scrivere i propri appunti, note e date sono
rilegate a filo e i sette materiali da cui proviene la carta sono
ancora ben visibili donando colore e un effetto tattile
inconsueto.
Ecologica perché Crush è realizzata per il 15%
con i sottoprodotti del mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle,
nocciole e caffè. La restante cellulosa impiegata
proviene per il 30% da carta riciclata, mentre la componente
“vergine” è comunque certificata FSC, ovvero proveniente da
foreste gestite in maniera sostenibile, sbiancata senza l’utilizzo
di cloro (ECF).
La carta inoltre è realizzata utilizzando energia 100%
rinnovabile e autoprodotta. Secondo il calcolo della
carbon footprint dichiarato dal DNV Business Assurance, utilizzando
scarti agro-industriali e il 100% energia verde, la cartiera ha
ridotto l’impatto ambientale in termini di gas effetto serra del
20%.
Non c’è solo la carta realizzata con i fondi di caffè.
Interessante e da provare per porosità, resistenza e colore,
è la Shiro alga carta. Realizzata dall’azienda di Vicenza
è il primo sistema al mondo che utilizza le dannose alghe
della laguna di Venezia per produrre questa carta gradevole al
tatto e dall’aspetto leggermente puntinato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.