Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Il teatro Kabuki
Come in una eterna magia dal Giappone antico a quello contemporaneo danza, mimo e recitazione si fondono in un’antica forma di teatro Il Kabuki
Il Kabuki è una rappresentazione teatrale tradizionale
che unisce danza, mimo e
recitazione, nata a Edo (l’antica Tokyo) nel XVII secolo e
tramandata fino ai giorni nostri con caratteristiche quasi
immutate. Il termine Kabuki, originariamente sinonimo di
“comportamento provocatorio”, al giorno d’oggi viene ricondotto
più semplicemente all’insieme dei tre elementi che lo
compongono: ka (“canto”), bu (“ballo”) e
ki (“conoscenza tecnica”).
Ma una radice, per così dire, “trasgressiva” si ritrova
anche nella sua storia: inizialmente era una forma di spettacolo
imperniata sull’espressione
corporea (non priva di allusioni sessuali) eseguita da
sole donne e per questo tacciata di immoralità e proibita,
nonostante l’immediato successo di pubblico.
Una volta bandite le compagnie femminili, ne divennero
protagonisti ragazzi dagli 11 ai 15 anni, ben presto sostituiti,
sempre per problemi di morale pubblica, da attori maschi di
età adulta. Proprio in conseguenza al divieto alle donne di
recitare, si originò la figura dell’onnagata,
ovvero dell’attore specializzato in ruoli femminili, come
già accadeva nella tragedia greca e nella nostra commedia
dell’arte. Questo tipo di recitazione en travesti,
però, non serve semplicemente a imitare gli aspetti
superficiali di una donna, ma a riprodurre l’immagine ideale e
l’essenza stessa della femminilità.
Oltre alla mimica e alla danza, anche il trucco, i suntuosi kimono
e la postura contribuiscono a rendere la grazia, l’eleganza e il
portamento femminile. Pari importanza è attribuita alle
figure maschili perché il Kabuki è, innanzitutto, un
“teatro degli attori”, imperniato su vere e proprie star
specializzate in personaggi diversi, prima ancora che sulle trame
delle rappresentazioni. Le storie
portate in scena sono sostanzialmente di due tipi: quelle di
ambientazione storica, con riferimenti all’epoca dei samurai, e
quelle a sfondo familiare e quotidiano. Spesso si ispirano a
“canovacci” già usati nel teatro
Noh o nel Bunraku (teatro delle
marionette).
Altre caratteristiche del Kabuki sono l’impostazione e la
modulazione della voce (tratto che serve a differenziare ancor
più i vari personaggi), lo studio della gestualità,
la spettacolarità nell’esecuzione. Gli attori apprendono fin
da bambini dai loro maestri sofisticati modelli di movimento che
dovranno poi riprodurre in scena, perché ogni gesto ha una
specifica funzione narrativa e simbolica. Ad esempio, solo
spostando un ventaglio in aria l’attore riesce a raffigurare
elementi del paesaggio come una montagna o le onde del mare. Oppure
ricorrendo persino all’assenza totale di moto, bloccandosi in una
posa di particolare espressività per sottolineare il culmine
drammatico di una scena.
L’allestimento del palcoscenico contribuisce non poco agli
straordinari effetti cui il pubblico del Kabuki è solito
assistere, anche grazie all’intervento di “servi di scena” per le
sequenze più spettacolari, come nel caso della tecnica del
bukkaeri, cioè del cambio repentino in scena del costume e
la scoperta di un altro sottostante dai colori sgargianti per
sottolineare una trasformazione interiore del protagonista.
Il Kabuki ha affascinato molti autori occidentali, fra cui il
teorico Roland Barthes (impressionato dal valore semantico della
gestualità degli attori), la scrittice Marguerite Yourcenar,
in anni più recenti, l’autore teatrale e mimo Lindsay Kemp
(negli anni Novanta ha portato in scena una piéce intitolata
Onnagata).
Olimpia Ellero
Bibliografia:
Benito Ortolani,
Il teatro giapponese. Dal rituale sciamanico alla scena
contemporanea, Bulzoni Editore, 472 pag. (1998).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.
Quando il paesaggio si copre di neve, il cantone svizzero del Vallese diventa una perfetta meta invernale, dove muoversi sci ai piedi o con i mezzi pubblici che raggiungono le vette più elevate.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa
Viaggio nelle sabbie del deserto egiziano, fra templi, rotte carovaniere e battaglie storiche. Navigando verso sud tra i misteri della civiltà nubiana.
L’obiettivo dell’hotel Populus è compensare le emissioni di CO2 del 500 per cento attraverso operazioni eco-friendly. Ma è davvero così green?