
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Con l’arrivo dell’estate si impennano i consumi di tonno: paste fredde, insalate di riso e verdure vedono il tonno come ingrediente gustoso e insostituibile. La maggior parte dei consumatori lo ritiene un prodotto genuino, semplice, cotto in olio e sale. Le cose non stanno esattamente così. E c’è una lunga lista di considerazioni da fare.
Con l’arrivo dell’estate si impennano i consumi di tonno: paste
fredde, insalate di riso e verdure vedono il tonno come ingrediente
gustoso e insostituibile. La maggior parte dei consumatori lo
ritiene un prodotto genuino, semplice, cotto in olio e sale. Le
cose non stanno esattamente così. E c’è una lunga
lista di considerazioni da fare.
Tanto per cominciare può contenere glutammato monosodico, un esaltatore di sapidità, che però è
obbligatorio dichiarare in etichetta. La presenza di glutammato,
generalmente utilizzato dall’industria per coprire i difetti del
gusto, denota materia prima scadente.
Si possono inscatolare sette specie di tonno, ma quelle di
qualità migliore sono il Thunnus thynnus (carni rosa) e il
Thunnus alalunga (carni più bianche). In etichetta il
produttore non è tenuto a dichiarare la specie, ma se
è buona lo fa. Ad esempio, a nessuno verrà in mente
di menzionare il Thunnus eutynnus pelamis che è scadente
(carni scure e sapore amarognolo).
Altra cosa. Tutta la materia prima inscatolata deriva da tonni
precedentemente congelati. La cosiddetta cottura a vapore,
ostentata in etichetta, non ha alcun significato qualitativo.
Importante, invece, è l’olio. Se è di semi il tonno
è scadente; se è di oliva è in prevalenza
rettificato (si riconosce perché è chiaro) e di media
qualità. Il top è chiaramente il tonno conservato in
olio extravergine di oliva.
Un aspetto incredibile. Il produttore non è tenuto a
dichiarare in etichetta che si tratta di tonno congelato. Diverso
quando compare la scritta lavorato fresco: è più
buono perché conserva meglio le caratteristiche
organolettiche, le carni del congelato si imbruniscono. Un test di
qualità casalingo si può effettuare premendo con una
forchetta il tonno appena aperta la scatoletta: prima esce l’olio e
per ultimo l’acqua che deve essere ben poca. E ancora: un sapore
“stoppaccioso” indica l’utilizzazione di parti di scarto.
Infine, privilegiare le confezioni in cui sia riportata la scritta
“amico dei delfini” (dolphin safe): sta a indicare che il tonno
è pescato salvaguardando rigorosamente i delfini che
altrimenti sono uccisi durante la pesca del tonno.
Massimo Ilari
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Abbiamo chiesto ad Alessandro Giannì, responsabile della Campagna Mare di Greenpeace Italia, di darci qualche suggerimento su cosa possono fare i consumatori italiani per mangiare bene e preservare le risorse ittiche. “Sulla pesca al tonno del Mediterraneo, bisogna chiarire che essa e’ in grandissima parte orientata verso il mercato giapponese. Quei pochi prodotti con tonno
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.