
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Imbersago, provincia di Lecco, e Villa D’Adda, provincia di Bergamo, sono due comuni uniti da un sorprendente traghetto: un
Imbersago, in provincia di Lecco, e Villa D’Adda, in provincia
di Bergamo, sono due comuni uniti da un sorprendente traghetto: un
barcone di legno di 60 metri quadri circa che può
trasportare fino a 100 persone e cinque macchine. E’ governato da
una sola persona con l’ausilio di un bastone, un leggero sforzo
muscolare e basta. Non c’è motore.
Rimesso in funzione il secolo scorso – e infatti conserva ancora un
sapore “antico” – era stato progettato da Leonardo da Vinci che
aveva elaborato un semplice quanto ingegnoso meccanismo per
sfruttare, come forza locomotrice, la corrente stessa del fiume
Adda.
Il barcone è collegato a un robusto cavo d’acciaio teso tra
le due sponde e si sposta azionando uno speciale timone posto sotto
la chiglia. Secondo l’orientamento di questo timone, la corrente
naturale del fiume che lo investe genera una spinta la cui
componente trasversale produce il moto del traghetto in un verso o
in quello opposto.
Imbersago si può raggiungere dall’autostrada A4
(Torino-Venezia) uscita Agrate Brianza, dalla statale briantea 342,
o, col treno, da Paderno D’Adda (a 3 km).
Il percorso in traghetto dura 5 minuti e il biglietto costa 40
centesimi di euro. Sulla sponda Lecchese è possibile fare
una lunga e bella passeggiata lungo l’Adda, su quella bergamasca, a
cinquanta metri a destra dallo sbarco del traghetto, c’è un
area pic nic. Non mancano trattorie e ristoranti su entrambe le
sponde.
Da segnalare, che tra l’avifauna presente, oltre a cigni, folaghe e
germani reali, le acque di Imbersago ospitano già da tre
anni uno dei rarissimi esemplari di casarca presenti in nord
Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.