
Simone Menga, direttore di DoubleTree by Hilton Rome Monti, racconta a LifeGate perché ha aderito al progetto Coffee Defenders di Lavazza.
Il prestigioso premio viene assegnato ogni anno alle aziende che più si distinguono per il loro modello di business.
È l’unica azienda italiana ad essere stata inserita nella “World’s most ethical company”, la lista stilata ogni anno dall’Istituto Ethisphere, che misura la capacità e i risultati ottenuti dalle aziende nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità.
Illycaffè per il terzo anno consecutivo rientra nell’indice, in particolare nella sezione food and beverage insieme a PepsiCo, Kellog Company e altre due compagnie americane.
Immagine via rongorongo
L’indice valuta e analizza le azioni intraprese dalle aziende nel miglioramento delle perfomance aziendali e nella trasparenza con la quale queste vengono comunicate. “Ottenere questo riconoscimento comporta l’azione collettiva trasversale della forza lavoro a livello globale. Ci congratuliamo con tutti per questo straordinario successo”, ha detto Timothy Erblich, amministratore delegato di Ethisphere.
Nel particolare l’azienda, che da più di 80 anni lavora nel mondo del caffè, ha applicato delle buone pratiche sia con i fornitori che con i partner di tutta la filiera. Dal mantenere un rapporto diretto e duraturo, fornendo formazione e le conoscenze necessarie per la coltivazione della migliore qualità di caffè. Al fornire un premio in denaro per chi coltiva i chicchi migliori. O ancora garantendo ai coltivatori e alle loro comunità i benefici sociali ed economici derivanti dalla loro produzione di caffè. Solo così si può sviluppare una filiera veramente sostenibile.
“Questo premio rappresenta il riconoscimento formale dell’impegno quotidiano della illycaffè nel perseguire i più alti standard etici, obiettivo che è stato il fondamento dell’azienda sin dalla sua creazione più di 80 anni fa da parte di mio nonno”, ha dichiarato Andrea Illy, presidente e amministratore delegato illycaffè spa. “Ottenere questo premio per il terzo anno consecutivo non sarebbe stato possibile senza i nostri produttori, i nostri colleghi e i clienti che giorno dopo giorno lavorano con noi per la crescita sostenibile dell’azienda”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Simone Menga, direttore di DoubleTree by Hilton Rome Monti, racconta a LifeGate perché ha aderito al progetto Coffee Defenders di Lavazza.
Le miscele sostenibili Lavazza, presentate ufficialmente al pubblico a fine gennaio 2021, sono state premiate con la Golden medal per l’altissima qualità.
Per un locale, il caffè può essere un importante biglietto da visita per raccontare sostenibilità e innovazione. Ne abbiamo parlato, a Torino, con Giovanni Rastrelli, giovane Amministratore delegato di EDIT.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
In occasione di Sigep è stato presentato il progetto LifeGate Café, frutto della collaborazione tra Lavazza e LifeGate.
Un po’ coffee specialist, un po’ falegname: Sebastiano Marcarini, bresciano d’origine, ma cremonese d’adozione, racconta la sua esperienza all’Emporio Vini e Sapori, che da poco rientra nel progetto LifeGate Café. La sua particolarità: diffondere consapevolezza attraverso il caffè.
Italia Gourmet è uno dei primi locali in Italia ad aver aderito al progetto LifeGate Cafè. Per saperne di più, abbiamo intervistato il titolare, Fabio Bosso.