Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Cos’è il codice di condotta delle ong e perché Medici senza Frontiere non lo ha firmato
Le ong che operano nel Mediterraneo ora devono rispettare un codice di condotta europeo. Questo prevede anche la richiesta di ospitare forze di polizia armate, ma non tutte le ong vogliono armi a bordo.
Il caso è scoppiato adesso, con il rifiuto da parte di Medici senza frontiere di firmare il codice di condotta per le navi delle ong impegnate in attività di soccorso nel mar Mediterraneo. La questione, però, parte da lontano, dalle accuse arrivate dalla Procura di Catania (mai formalizzate nell’apertura di un fascicolo d’indagine) secondo cui le organizzazioni non governative, nel salvare i migranti sui barconi, violerebbero spesso le norme internazionali spingendo le proprie oltre il confine delle acque territoriali della Libia. Per evitare il ripetersi di accuse e polemiche sulla questione, l’Italia aveva chiesto all’Unione europea di fare chiarezza e la Commissione europea, lo scorso 14 luglio, ha varato un codice in tredici punti, a cui le ong che operano nel Mediterraneo devono aderire per poter continuare in regola il proprio lavoro.
Lo strappo di Medici Senza Frontiere (e non solo)
Alcune delle principali organizzazioni che operano con navi proprie tra il mare di Sicilia e quello libico, Save the Children e i maltesi di Moas, hanno sottoscritto il codice. Ora però arriva un ‘no’ importante, quello di Msf, insieme a quelle altrettanto pesanti della ong straniere Jegend Rettet, Sea watch, Sea eye, Association europeenne de sauvetage en mer (Sos mediterranee).
Alcuni degli impegni presentati nel codice di condotta potrebbero ridurre l’efficienza e la capacità dell’attuale risposta di ricerca e soccorso con gravi conseguenze umanitarie, secondo il direttore generale di Msf Gabriele Eminente. Alcune proposte – in particolare quella secondo cui di regola le navi impegnate in un soccorso devono sbarcare i sopravvissuti in un posto sicuro invece di trasferirli su altre navi – rappresentano limitazioni non necessarie ai mezzi che sono oggi a disposizione: “Sin dall’inizio delle proprie operazioni in mare Msf ha accettato, e a volte direttamente effettuato, trasbordi da altre imbarcazioni sulle proprie navi, sempre su richiesta o sotto il coordinamento del Centro di coordinamento del soccorso marittimo (Mrcc) di Roma”.
No alle armi a bordo delle navi
Ma nel mirino della ong c’è anche l’obbligo di andata e ritorno di tutte le navi di soccorso verso i punti di sbarco “che comporterebbe una riduzione delle navi di soccorso presenti con un conseguente aumento di morti in mare”; la presenza di elementi “che introducono una mancanza di chiarezza su chi contattare e quando e potrebbero rallentare le operazioni di soccorso, quando i minuti possono fare la differenza tra la vita e la morte”. E poi l’obbligo della presenza di funzionari di polizia armati a bordo e l’impegno che gli operatori umanitari raccolgano prove utili alle attività di investigazione, che “sarebbero una violazione dei principi umanitari fondamentali di indipendenza, neutralità e imparzialità”.
Codice di Condotta #ONG: perchè #MSF non ha firmato https://t.co/R6Y5x1TaPR
— MediciSenzaFrontiere (@MSF_ITALIA) 31 luglio 2017
Cosa succede adesso? È tutto da vedere: Msf spiega che “anche se non siamo nelle condizioni di poter firmare questo codice di condotta nella sua forma attuale, rispettiamo già molte delle disposizioni che non rientrano tra le nostre preoccupazioni principali, tra cui la trasparenza finanziaria” e quindi “Msf continuerà a condurre le operazioni di ricerca e soccorso sotto il coordinamento della guardia costiera italiana e in conformità con tutte le leggi internazionali e marittime pertinenti”. Il ministero dell’Interno però ricorda che l’aver rifiutato di accettare il codice pone quelle organizzazioni non governative fuori dal sistema organizzato per il salvataggio in mare, con tutte le conseguenze del caso concreto che potranno determinarsi a partire dalla sicurezza delle imbarcazioni stesse.
Cosa prevede il codice di condotta
Nel dettaglio, il codice di comportamento delle Ong è costituito da un vero e proprio elenco per punti, che detta una serie di regole da rispettare:
#ViminaleInforma il comunicato sul terzo incontro relativo al #CodiceOng #immigrazione #migranti https://t.co/0YzImGUCzR — Il Viminale (@Viminale) 31 luglio 2017
- non entrare nelle acque libiche, “salvo in situazioni di grave ed imminente pericolo” e non ostacolare l’attività della Guardia costiera libica;
- non spegnere o ritardare la trasmissione dei segnali di identificazione;
- non fare comunicazioni per agevolare la partenza delle barche che trasportano migranti;
- attestare l’idoneità tecnica per le attività di soccorso;
- informare il proprio Stato di appartenenza quando un soccorso avviene al di fuori di una zona di ricerca ufficiale;
- tenere aggiornato il Centro di coordinamento marittimo sull’andamento dei soccorsi;
- non trasferire le persone soccorse su altre navi, eccetto in caso di richiesta del competente Centro di coordinamento per il soccorso marittimo (Mrcc);
- informare costantemente lo Stato di appartenenza dell’attività intrapresa dalla nave;
- cooperare con il competente Centro di coordinamento marittimo eseguendo le sue istruzioni;
- ricevere a bordo, su richiesta delle autorità nazionali competenti, funzionari di polizia giudiziaria che possano raccogliere prove finalizzate alle indagini sul traffico;
- dichiarare le fonti di finanziamento alle autorità dello Stato in cui l’ong è registrata;
- cooperazione lealmente con l’autorità di pubblica sicurezza del luogo di sbarco dei migranti;
- recuperare, una volta soccorsi i migranti e nei limiti del possibile, le imbarcazioni improvvisate ed i motori fuoribordo usati dai trafficanti di uomini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La cooperazione allo sviluppo sta trovando nuovi ritmi. È un mutamento solo di forma e mezzi o di contenuti e senso? La risposta nell’editoriale di Avsi.
Il Libano è in ginocchio dopo il crollo della lira libanese e la crisi economica si sta trasformando anche in un’emergenza sanitaria e ambientale.
Emergency ha avviato un progetto per dare un aiuto concreto a chi si ritrova a vivere in uno stato di precarietà a causa della Covid-19.
I migranti presenti sulla nave umanitaria Ocean Viking sono arrivati a Porto Empedocle. Effettuato il trasbordo su un’altra imbarcazione.
Da una settimana la Ocean Viking attende l’indicazione di un porto sicuro nel quale sbarcare i naufraghi, ma né Malta né Italia hanno risposto.
Le negoziazioni per l’annessione unilaterale di Israele di parte della Cisgiordania palestinese proseguono. Ma il popolo palestinese non resta a guardare.
Per un migrante che vive in Italia da pochi anni, comprendere e attuare correttamente le misure di contenimento del Covid-19 può non essere scontato.
Cédric Herrou era stato condannato per aver aiutato 200 migranti a varcare il confine tra Italia e Francia. Ora è arrivata l’assoluzione definitiva.