Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
Il Pentagono emette più CO2 di Svezia e Danimarca
Uno studio ha evidenziato l’enorme impatto ambientale generato dalle operazioni di difesa degli Stati Uniti.
Nessun’altra nazione al mondo investe quanto gli Stati Uniti per la propria difesa, per l’anno fiscale in corso si stima che la spesa di aggiri sui 700 miliardi di dollari. Ma, ironia della sorte, proprio questa spropositata spesa militare rappresenta una delle principali minacce per la sicurezza nazionale. Il Pentagono, la sede del quartier generale del dipartimento della Difesa statunitense, è infatti responsabile dell’emissione di enormi quantità di anidride carbonica e altri gas serra, i quali accelerano i cambiamenti climatici, che rappresentano per l’America una minaccia più certa ed immediata di qualsiasi attacco terroristico.
Quanto inquina il Pentagono
Secondo quanto emerso da uno studio dell’università statunitense Brown, che ha calcolato le emissioni di gas serra provocate dalle operazioni militari statunitensi dal 1975 al 2017, il Pentagono nel 2017 ha immesso nell’atmosfera circa 59 milioni di tonnellate di CO2. Se questa struttura fosse una nazione, riferisce lo studio, le sue emissioni lo renderebbero il 55esimo Paese più inquinante al mondo, con emissioni superiori a paesi industrializzati come Portogallo, Svezia o Danimarca. Per essere alimentata l’enorme macchina militare a stelle e strisce richiede infatti un’enorme quantità di energia, soddisfatta in gran parte grazie ai combustibili fossili. Il Pentagono, secondo i dati riportati dalla ricerca, è responsabile di circa l’80 per cento di tutto il consumo energetico degli Stati Uniti dal 2001 al 2017.
Perché il Pentagono inquina così tanto
L’insaziabile sete di energia della difesa americana si spiega con un esercito che conta oltre due milioni di persone, undici portaerei nucleari e la più avanzata flotta di aerei militari al mondo. Inoltre gli Stati Uniti sono stati continuamente in guerra dalla fine del 2001, con le forze armate statunitensi attualmente impegnate in oltre ottanta paesi. Le maggiori fonti di emissioni di gas a effetto serra sono gli edifici e il carburante. Il dipartimento della Difesa gestisce infatti oltre 560mila edifici che generano circa il 40 per cento delle sue emissioni inquinanti. Il resto viene generato dalle operazioni militari, nel 2016, secondo lo studio, il dipartimento della Difesa ha consumato circa 86 milioni di barili di carburante per scopi operativi. I veicoli più inquinanti sono gli aerei, in particolare il bombardiere Northrop grumman B-2 spirit, che emette oltre 250 tonnellate di gas serra su un raggio di 6mila miglia nautiche, e l’aerocisterna Boeing KC-135 stratotanker.
Leggi anche: Climate limbo, le migrazioni nell’era dei cambiamenti climatici
L’impatto ambientale della guerra
Utilizzando i dati sul consumo di carburante diffusi dal dipartimento dell’Energia, Neta C. Crawford, professoressa di Scienze politiche dell’università Brown e autrice dello studio, ha stimato che dal 2001 al 2017 il dipartimento della Difesa Usa ha emesso 1,2 miliardi di tonnellate di gas a effetto serra. “È l’equivalente approssimativo delle emissioni generate da 255 milioni di veicoli civili in un anno”, ha spiegato la ricercatrice. Le emissioni di CO2 legate alle operazioni belliche post 11 settembre, tra il 2001 e il 2017, comprese le operazioni in Afghanistan, Pakistan, Iraq e Siria, hanno invece generato oltre 400 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti all’incirca alle emissioni di gas serra di quasi 85 milioni di auto in un anno.
Il clima che cambia minaccia gli Usa
Nonostante il ridicolo negazionismo climatico del presidente statunitense Donald Trump, lo stesso Pentagono ha definito, in un rapporto presentato al Congresso lo scorso gennaio, i cambiamenti climatici “una questione di sicurezza nazionale”. Il dipartimento della Difesa ha negli ultimi anni ridotto significativamente il consumo di combustibili fossili, ma i tagli effettuati non sono neppure lontanamente sufficienti per rispettare gli obiettivi climatici. Gli effetti del riscaldamento globale sono già ampiamente visibili negli Stati Uniti e rappresentano un rischio concreto: siccità, incendi, inondazioni e temperature estreme minacciano infatti la popolazione. I cambiamenti climatici stanno inoltre rendendo sempre più instabili molte aree del pianeta alimentando le tensioni politiche e provocando migrazioni di massa, si stima infatti che entro il 2050 potrebbero esserci 250 milioni di migranti climatici. A quel punto non basterà avere l’aereo da guerra più veloce e potente per salvare la situazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.