
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Le nuove calzature sviluppate da Adidas coniugano scienza e natura in nome dell’innovazione.
È simile alla tela tessuta dai ragni, per resistenza ed elasticità, è morbida al tatto ed è completamente biodegradabile, eppure è artificiale. Parliamo di Biosteel, una fibra ad alte prestazioni che replica la seta naturale, sviluppata dall’azienda tedesca di biotecnologie AMSilk.
Adidas, il colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo, ha realizzato con la collaborazione di AMSilk la prima scarpa realizzata con Biosteel. L’innovativa calzatura, costruita con biopolimeri di seta, è stata presentata lo scorso 17 novembre in occasione della Biofabricate di New York, summit annuale dedicato alla biotecnologia e ai nuovi materiali.
La scarpa, chiamata Futurecraft Biofabric, presenta una tomaia composta interamente da Biosteel e garantisce un miglioramento nelle prestazioni con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. La fibra utilizzata è il 15 per cento più leggera delle tradizionali fibre sintetiche ed è il prodotto completamente naturale più resistente.
La realizzazione di scarpe biodegradabili attraverso un processo totalmente naturale rappresenta un altro passo avanti del gruppo tedesco verso la sostenibilità. Lo scorso anno Adidas aveva infatti presentato il primo paio di scarpe realizzato con i rifiuti oceanici, sviluppato in collaborazione con l’associazione Parley for the Oceans. “L’annuncio della nostra partnership con AMSilk, insieme alla presentazione dell’adidas Futurecraft Biofabric, rappresentano un’altra tappa del nostro impegno a ridefinire l’industria dell’abbigliamento sportivo. Usando le fibre Biosteel nei nostri prodotti abbiamo raggiunto un livello di sostenibilità senza pari. Questo è un passo in avanti pionieristico, oltre la sostenibilità, all’interno di un nuovo territorio: l’innovazione bionica”, ha dichiarato James Carnes, vice presidente della strategy creation di Adidas.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.