
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
È stata pubblicata la Clean 200, prima classifica che misura la sostenibilità dei grandi gruppi industriali a livello mondiale, che abbiano in fatturato annuo di almeno 1 miliardo di dollari, siano quotate in borsa e producano almeno il 10 per cento delle proprie entrate grazie alle fonti rinnovabili. A leggere la classifica salta
È stata pubblicata la Clean 200, prima classifica che misura la sostenibilità dei grandi gruppi industriali a livello mondiale, che abbiano in fatturato annuo di almeno 1 miliardo di dollari, siano quotate in borsa e producano almeno il 10 per cento delle proprie entrate grazie alle fonti rinnovabili.
A leggere la classifica salta subito all’occhio come siano le aziende asiatiche e americane a fare la parte del leone. Il 34 per cento ha infatti sede in Cina, il 20 per cento negli Stati Uniti, mentre il 10 per cento in Giappone. Ecco allora che in prima posizione si trova Toyota, seguita da Siemens e da Johnson Controls, gruppo americano tra i principali fornitori di apparecchiature, controlli e servizi per sistemi di riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria negli edifici.
L’unica italiana ad entrare in classifica, precisamente posizionandosi al 50mo posto, è la Prysmian, uno dei leader mondiali nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, con un fatturato di circa 7,5 miliardi di euro nel 2015.
Nelle prime posizioni si trovano altri gruppi noti, come Panasonic in sesta posizione o Vestas, leader nell’eolico, in ottava posizione. Non manca Tesla, 17ma, o Firstsolar, specializzata nel fotovoltaico.
Non solo le più virtuose. La classifica spiega anche perché alcuni grandi gruppi siano stati esclusi a priori. Tra i più noti Enel, che fa parte di una compagnia petrolifera e non arriva a produrre il 50 per cento della propria energia da fonti rinnovabili. Altre note esclusioni sono Hitachi, accusata di sfruttamento minorile o lavoro forzato o la Datang International Po-h, che utilizza il 100 per cento di energia da carbone.
“La nostra volontà, con la Clean 200 è iniziare una conversazione quali saranno le compagnie che faranno parte di un futuro energetico pulito”, ha detto Andrew Behar, ceo di As You Sow e co-autore della ricerca al Guardian. “La lista è lontanda dall’essere perfetta, ma mostra che è possibile accelerare e capitalizzare il processo verso la più grande transizione energetica dalla rivoluzione industriale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.