
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
Il sistema di certificazione sull’origine del legno o della carta, considerata la crescente attenzione alla sostenibilità, conferirebbe alle imprese un vantaggio competitivo.
La tendenza è ormai evidente, la coscienza ambientale delle persone è in costante crescita, questo si riflette inevitabilmente sul mercato e sulle politiche delle aziende. (Anche) per intercettare i sentimenti dei consumatori e la ricerca di imprese socialmente responsabili, si sta assistendo negli ultimi anni alla diffusione di numerose certificazioni di sostenibilità.
La certificazione Fsc, Forest Stewardship Council, non è certo una novità. Nata nel 1993, rappresenta il principale meccanismo di garanzia sull’origine del legno o della carta e certifica la provenienza delle materie prime da foreste dove sono rispettati precisi standard ambientali, sociali ed economici.
Questa certificazione volontaria può rappresentare per le aziende un importante vantaggio competitivo, secondo un recente studio condotto dal Wwf infatti ricorrere a carta e legno provenienti da fonti responsabili può portare un migliore accesso al mercato, ricavi maggiori e un’immagine pubblica più apprezzata.
La certificazione Fsc porta vantaggi economici con l’apertura di nuovi mercati e aiuta a garantire benefici sociali per i lavoratori e le popolazioni locali, ne beneficiano inoltre gli ecosistemi e la biodiversità. Tra i membri di Fsc ci sono le più note ong ambientali al mondo, tra cui Greenpeace e Wwf.
Le aziende certificate Fsc ottengono maggiori ricavi, diversificando i mercati e la clientela, e migliorano la loro immagine pubblica, rafforzando la propria reputazione e creando legami più forti con i propri clienti.
Il marchio Fsc fornisce una sorta di collegamento tra la foresta e l’utente finale. La certificazione permette infatti ai consumatori di essere sicuri che i prodotti che acquistano provengono da una fonte responsabile. La credibilità di Fsc rappresenta dunque un notevole vantaggio.
Fsc elimina la deforestazione, il degrado forestale e il disboscamento illegale all’interno delle aree certificate. L’organizzazione è inoltre impegnata a far crescere il mercato dei prodotti forestali sostenibili e a evidenziare i pericoli di una cattiva gestione delle foreste. Queste misure contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
1.000 persone sono state licenziate dal National park service e 3.400 dal Servizio forestale, come parte dei tagli alle agenzie federali del dipartimento per l’efficienza di Trump e Musk.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.