
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Una campagna avviata sulle montagne di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per sensibilizzare gli sciatori sull’importanza del riciclo della plastica.
Anche se in sordina, è partita la stagione sciistica. Molti infatti sceglieranno le vette alpine per trascorrere le vacanze natalizie o semplicemente per un weekend. Per il terzo anno consecutivo Levissima lancia la campagna “Levissima Snow Recycling – Io faccio la differenza”, per sensibilizzare gli sciatori e invitarli a non disperdere la plastica sulle piste da scii, gettandola invece negli appositi contenitori per non inquinare le Alpi.
L’iniziativa, partita dalle vette lombarde, quest’anno non coinvolgerà solo la Valtellina, ma anche le regioni del Piemonte e della Valle d’Aosta, in collaborazione con le tre societa’ di igiene urbana che operano nelle aree interessate.
“Questa attività è segno di un costante lavoro di sensibilizzazione dei cittadini al corretto riciclo della plastica, persino quando si trovano a più di 2.000 metri di altezza, nei momenti di svago e divertimento”, ha sottolineato Stefano Marini, business unit director del Gruppo Sanpellegrino. “Crediamo infatti, quali uno dei principali player del mercato italiano, che sia fondamentale anche rendere evidenti le conseguenze che i singoli gesti della vita quotidiana hanno sull’ambiente circostante”.
Il Pet raccolto sarà così prelevato dai gestori degli impianti di risalita e dei rifugi delle ski aree coinvolte e portato a valle dove le tre società di igiene urbana coinvolte, Secam, Quendoz e Acsel, provvederanno al recupero e all’avvio della plastica alla filiera del riciclo. “Da 20 bottiglie nasce una coperta di pile e da 27, un maglione in pile”, riportano alcune grafiche pensate per aiutare gli sciatore a comprendere il valore di una bottiglia in plastica raccolta e riciclata. L’iniziativa quest’anno si è allargata, visti i buoni risultati degli scorsi anni, tanto che i bidoni per la raccolta delle bottiglie di plastica sono passati da 80 a 200.
Come ricorda Giorgio Quagliuolo, presidente Corepla (Consorzio per la raccolta degli imballaggi di plastica): “I numeri della raccolta differenziata e riciclo degli imballaggi in plastica sono in continua crescita: nel 2014 (tendenza confermata per il 2015) sono state oltre 830.000 le tonnellate di imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato e 467.000 le tonnellate riciclate”.
“Le nuove tecnologie – continua – e l’esperienza pluriennale nel riciclo in un Paese come l’Italia, povera di materie prime ma ricca d’ingegno, hanno reso il mercato delle materie prime seconde un settore di qualità. Oggi è possibile realizzare bottiglie in Pet con il 50 per cento di materiale riciclato”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.