
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente, LifeGate lancia “LifeGate Lighting”, un nuovo progetto che offre servizi di efficientamento energetico attraverso la fornitura di innovativi sistemi di illuminazione a LED sostenibili, che permettono un grande risparmio energetico e un’ottima prestazione visiva. Secondo il Fraunhofer Institut, il 20% dell’energia elettrica al mondo viene utilizzata per l’illuminazione.
Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente, LifeGate lancia “LifeGate Lighting”, un nuovo progetto che offre servizi di efficientamento energetico attraverso la fornitura di innovativi sistemi di illuminazione a LED sostenibili, che permettono un grande risparmio energetico e un’ottima prestazione visiva.
Secondo il Fraunhofer Institut, il 20% dell’energia elettrica al mondo viene utilizzata per l’illuminazione. In Italia, secondo le stime ENEA, nel 2014 si consumeranno circa 26 TWh/anno di energia elettrica per l’illuminazione di industria terziario, pari ad oltre 13 miliardi di kg di CO2. Un impatto ambientale importante che però, grazie a tecnologie già presenti sul mercato, può essere drasticamente ridotto. Da qui la volontà di LifeGate di dare il via – proprio in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente – ad una nuova attività dedicata all’efficienza energetica e alla fornitura di LED.
LED è la sigla di light-emitting diode: diodi che emettono luce senza scaldare, senza inquinare, senza sprecare. Questa tecnologia presenta innumerevoli vantaggi ambientali, primo fra tutti, un consumo energetico inferiore dal 65% al 90% rispetto alle lampade esistenti (anche rispetto a quelle a “basso consumo”). I LED, inoltre, garantiscono 50.000 ore di vita (contro le 4.000 delle lampadine tradizionali) ed hanno un bassissimo impatto ambientale anche in fase di smaltimento, in quanto non contengono alcuna sostanza tossica. La qualità della luce, infine, è più adatta alla percezione umana e non affatica la vista.
Sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED potrebbe quindi portare a notevoli benefici. Secondo le stime LifeGate, infatti, se l’industria e il terziario in Italia utilizzassero solo lampade a LED, si potrebbe risparmiare oltre 18 miliardi di kWh di energia elettrica e ridurre le emissioni di circa 10 miliardi di Kg di CO2.
Un risparmio non solo per l’ambiente ma anche per l’economia di privati, aziende e pubblica amministrazione: se si considera il costo medio di 1 kWh di energia, l’utilizzo di illuminazione a LED potrebbe portare ad una riduzione dei costi per 1,3 miliardi di euro l’anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.