
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
La società informatica sta sviluppando un sistema di coltivazione indoor per ottimizzare la produzione agricola e ridurre l’impatto ambientale.
La sicurezza alimentare rappresenta una delle principali sfide a cui il pianeta deve far fronte, le risorse stanno diminuendo mentre la domanda cresce in maniera esponenziale. Si stanno quindi sperimentando nuove tecniche e soluzioni per far crescere il cibo in modo più efficiente e per ridurre le risorse impiegate nel processo di produzione.
Anche Microsoft ha raccolto la sfida, il gigante dell’informatica sta infatti conducendo un esperimento di agricoltura urbana utilizzando una combinazione di torri aeroponiche e idroponiche per i prodotti di coltivazione indoor. Questa tecnica di coltivazione consente di aumentare la produzione riducendo sensibilmente l’impronta ambientale, utilizza infatti meno acqua rispetto all’agricoltura convenzionale, in alcuni casi addirittura il 90 per cento in meno.
Anche lo spreco è minimo, l’acqua, tranne quella che evapora o viene utilizzata dalle piante, viene continuamente riciclata. Macchinari automatizzati, chiamati Coltivatori urbani, sono utilizzati per ospitare e far crescere il prodotto, l’irrigazione, i cicli di luce e la ventilazione sono completamente automatizzati e possono essere controllati tramite uno schermo.
Le macchine, utilizzate finora per coltivare principalmente lattuga, consentono di raccogliere il prodotto appena otto giorni dopo la semina. Un altro vantaggio della coltivazione indoor è il minor rischio di attacco da parte di parassiti, di conseguenza gli ortaggi possono essere coltivati senza l’uso di pesticidi chimici o erbicidi.
Il processo per aumentare l’efficienza e la sostenibilità dei metodi di produzione comprende anche l’illuminazione usata per la coltivazione delle piante. Microsoft utilizza le lampade Iunu, fino al 30 per cento più efficienti dei Led. L’agricoltura urbana, grazie al prezioso aiuto della tecnologia, potrebbe essere la soluzione per soddisfare la crescente richiesta di cibo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.