
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Le Accademie dei piccoli ambasciatori della sostenibilità sono il luogo dove i bambini spiegano ai grandi le buone pratiche della mobilità sostenibile. Ve le raccontiamo qui
Se vogliamo un futuro più sostenibile per le nostre città, facciamoci spiegare dai bambini come si fa. Loro sanno come si possono realizzare quartieri più belli e meno inquinati, con strade più sicure, “popolate” da mezzi di trasporto più leggeri sull’ambiente ed efficienti. Non ci credete? Eppure succede già: grazie all’Accademia dei piccoli ambasciatori della sostenibilità, sono proprio i bambini a spiegare ai loro coetanei e ai grandi quali sono le azioni concrete che tutti possiamo compiere per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo. A partire dalle scelte che riguardano gli spostamenti quotidiani.
Quella delle Accademie dei piccoli ambasciatori della sostenibilità è un’iniziativa promossa da LifeGate in collaborazione con KIA Motors per diffondere tra i più piccoli consapevolezza sulle tematiche che riguardano l’ambiente e la mobilità sostenibile e dare loro la possibilità di impegnarsi attivamente per il proprio futuro. Come cittadini di domani, sono chiamati a diventare Mobilit-Attori in grado di promuovere comportamenti virtuosi. Il progetto si basa su due punti cardine: la condivisione del sapere tra bambini e la trasmissione di ciò che si è imparato in famiglia.
L’iniziativa, un tour che coinvolge in totale 240 bambini di IV e V elementare in sei grandi città italiane (Milano, Torino, Genova, Pisa, Bologna, Roma, con 60 bambini per tappa), sperimenta infatti l’innovativo sistema del peer learning: si tratta di una strategia educativa basata sul legame tra i simili, secondo cui la trasmissione del sapere tra coetanei (per esempio, tra bambini della stessa età) è più efficace della classica lezione “frontale” in classe, perché si struttura su relazioni che sono basate su fiducia, rispetto e condivisione. In questo contesto, gli adulti che coordinano le attività svolgono semplicemente il ruolo di facilitatori dello scambio di conoscenze tra pari.
In ciascuna delle sei tappe (finora se ne sono svolte quattro, a Genova, Milano, Roma e Torino), sono previste attività della durata di mezza giornata. Dopo un breve momento di benvenuto, si svolge la Lezione di retorica, in cui si spiega ai bambini in modo “giocoso” come parlare in pubblico (tono della voce, postura, gestualità); un Piccolo ambasciatore LifeGate, poi, racconta i principi di base della mobilità sostenibile.
Nel Laboratorio creativo a tema, si realizzano invece progetti concreti che cercano di unire mobilità e rispetto dell’ambiente: in tutte le edizioni che si sono svolte finora, i bambini hanno creato una macchinina-vaso da fiori con una bottiglietta di plastica, utilizzando dei semini di piante attira api (come il basilico, per esempio).
Al termine della mezza giornata di lavori e giochi, i bambini partecipanti sono finalmente pronti per insegnare agli adulti le buone pratiche sulla mobilità verde e tutto quanto appreso sul rispetto dell’ambiente e della natura, diventando veri piccoli ambasciatori della sostenibilità, testimonial del messaggio di sostenibilità imparato all’Accademia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.