
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
La startup londinese Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra speciale per far fronte all’insicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.
Il progressivo aumento della popolazione globale, entro i prossimi cinque anni saremo in otto miliardi, e i cambiamenti climatici, che influiscono negativamente sulla produzione di numerosi alimenti e sulle risorse idriche, costituiscono una grave minaccia per la sicurezza alimentare mondiale. Governi e imprese sono al lavoro, quantomeno stando alle dichiarazioni, per cercare di arginare tale minaccia, i contributi più importanti stanno però arrivando dalle startup che stanno rendendo concreto il sistema di produzione alimentare del domani. Tra queste c’è Seawater Greenhouse, società con sede a Londra nata con la missione di creare le condizioni per coltivare in aree laddove l’agricoltura sarebbe altrimenti impossibile.
Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra che consente di produrre ortaggi nonostante l’aumento di siccità e desertificazione. La serra, ideata dall’inventore britannico Charlie Paton, è in grado di combinare due risorse illimitate, luce solare e acqua di mare, per fornire le condizioni ideali di crescita per le colture in ambienti caldi e aridi. L’acqua marina viene utilizzata per raffreddare ed umidificare l’aria, mentre il vapore acqueo prodotto tramite riscaldamento solare viene distillato per la produzione di acqua.
L’evaporazione dell’acqua di mare contribuisce dunque a raffreddare e umidificare la serra, riducendo la temperatura di circa 15 gradi rispetto a quella esterna, creando un ambiente protetto per le colture e riducendo la necessità di acqua fino al 90 per cento. Dove è necessaria ulteriore acqua dolce viene utilizzato un sistema di dissalazione alimentato ad energia solare.
La serra può essere impiegata in zone aride in prossimità del mare. Attualmente viene utilizzata in Australia, Abu Dhabi, Oman e Tenerife, dove le condizioni ambientali e climatiche rendono difficile l’agricoltura tradizionale. Seawater Greenhouse mira a dimostrare come la siccità non debba necessariamente condurre alla carestia. La loro serra è infatti in grado di aumentare l’autosufficienza alimentare delle regioni aride fornendo mezzi di sostentamento resistenti alla siccità ai piccoli agricoltori. “La carenza d’acqua è un problema globale che sta peggiorando drammaticamente – ha affermato Charlie Paton, fondatore e direttore di Seawater Greenhouse. – La nostra serra può però essere usata in aree dove l’acqua è limitata”.
La startup londinese sviluppa le proprie serre utilizzando un software di modellazione per simulare l’ambiente in cui cresceranno le colture. Il design della struttura viene inoltre concepito per massimizzare gli effetti di raffreddamento e umidificazione, progettando quindi la serra per adattarla alle condizioni economiche e climatiche di una particolare regione. Secondo i progettisti praticamente qualsiasi verdura può essere coltivata nelle serre, attualmente nelle strutture esistenti vengono prodotti vari ortaggi, tra cui lattughe, peperoni, cetrioli e pomodori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.